Il rosiglitazone è un antidiabetico che agisce aumentando la sensibilità delle cellule all’azione svolta dall’insulina.
A che cosa serve il rosiglitazone?
Il rosiglitazone viene usato, in combinazione con dieta ed esercizio fisico, nel trattamento del diabete di tipo 2.
Come si assume il rosiglitazone?
Il rosiglitazone viene assunto per via orale, in forma di compresse.
Quali effetti collaterali ha l’assunzione di rosiglitazone?
L’assunzione di rosiglitazone può contribuire a causare o a peggiorare lo scompenso cardiaco, oltre che aumentare il rischio di infarto o quello di fratture. Può inoltre stimolare l’ovulazione.
Tra gli altri possibili effetti collaterali, ci sono il mal di testa e i sintomi simil influenzali.
È bene contattare in tempi brevi un medico in presenza di sintomi come: rash, prurito, gonfiore a volto, occhi, labbra, lingua o gola, difficoltà respiratorie, senso di oppressione al petto, raucedine insolita, problemi alla vista, battito cardiaco accelerato, sensazione di avere la testa leggera, intorpidimento di un braccio o di una gamba, pelle arrossata, gonfia o che si desquama, forte mal di testa, grave mal di stomaco o forte vomito, sintomi di uno scompenso cardiaco, problemi epatici, ipoglicemia, dolore alle ossa, stanchezza o debolezza insolite.
Quali sono le controindicazioni all’uso di rosiglitazone?
L’assunzione di debolezza è controindicata in presenza di scompenso cardiaco, chetoacidosi diabetica o diabete di tipo 1.
Quali sono le controindicazioni all’uso di rosiglitazone?
Il rosiglitazone può compromettere le capacità di guidare o manovrare macchinari pericolosi, effetto che può essere aggravato da alcol o altri medicinali.
Prima di assumere il farmaco è importante che il medico sia informato di:
- presenza di eventuali allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, ad altri medicinali, ad alimenti o a qualsiasi altra sostanza
- assunzione contestuale di altri medicinali, di fitoterapici e di integratori, in particolare farmaci contro pressione o colesterolo alto, medicinali per lo scompenso cardiaco o per prevenire malattie cardiache o ictus, insulina, altri antidiabetici, rifamicine, gemfibrozil o anticoagulanti
- assunzione di troglitazone
- sofferenza attuale o passata di problemi epatici o ittero, chetoacidosi diabetica, ictus, problemi cardiaci, edema maculare o altri problemi a occhi e vista, anemia, ritenzione idrica o edemi
- gravidanza o allattamento
È necessario che medici, chirurghi e dentisti siano informati dell’assunzione di rosiglitazone.
Avvertenza
Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.