L’ergotamina è un farmaco cardiovascolare che agisce alleviando le emicranie e restringendo in vasi sanguigni presenti nel cervello.
A che cosa serve l’ergotamina?
L’ergotamina è usata nella prevenzione e nel trattamento degli attacchi acuti di emicrania, comprese le forme con aura.
Come si assume l’ergotamina?
L’ergotamina viene assunta per via orale, in forma di compresse, quando si manifestano i primi sintomi dell’emicrania.
Quali effetti collaterali ha l’assunzione di ergotamina?
Tra gli effetti collaterali che si possono manifestare a seguito di assunzione di ergotamina, ci sono: capogiri, nausea, vomito.
È bene contattare al più presto un medico se si manifestano effetti collaterali come: prurito, orticaria, rash, difficoltà respiratorie, senso di oppressione al petto, gonfiore a bocca, volto, labbra e lingua, dolore al petto, battito cardiaco accelerato, rallentato o irregolare, dolori muscolari, debolezza degli arti, mani o piedi intorpiditi, freddi, blu o pungenti, mal di testa persistente, capogiri persistenti, fiato corto, gonfiori, debolezza.
Quali sono le controindicazioni all’uso di ergotamina?
L’assunzione di ergotamina può causare capogiri che possono interferire con le capacità di guidare o di manovrare macchinari pericolosi, effetti che possono essere aggravati dall’alcol.
Prima di assumerla è importante che il medico sia informato:
- presenza di eventuali allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti o a qualsiasi altro farmaco o alimento
- assunzione contestuale di altri medicinali, di fitoterapici e di integratori, in particolare antimicotici, farmaci contro l’HIV, delavirdina, efavirenz, antibiotici, betabloccanti, zileuton, droxidopa o simpaticomimetici
- assunzione di un agonista del recettore della serotonina 5-HT1 nelle 24 ore precedenti
- sofferenza attuale o passata di altri tipi di mal di testa, malattie cardiovascolari, pressione alta, porfiria, problemi epatici, renali o polmonari, colesterolo alto, diabete o gravi infezioni
- in caso di gravidanza o allattamento al seno.
Il farmaco non va somministrato ai bambini e deve essere somministrato con cautela agli anziani, che possono essere più sensibili ai suoi effetti.
Avvertenza
Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.