COME TI POSSIAMO AIUTARE?

CENTRALINO

035.4204111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRENOTAZIONI

Prenotazioni telefoniche SSN
035.4204300
Prenotazioni telefoniche Private
035.4204500

LINEE DEDICATE

Diagnostica per Immagini
035.4204001
Fondi e Assicurazioni
035.4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035.0747000

Tumore alla prostata ed esame del PSA, il 28 maggio un incontro formativo in Humanits Gavazzeni

Il tumore alla prostata è il tumore maschile più diagnosticato in Italia, il secondo tumore per diffusione e causa di morte, se si considerano anche le donne, dopo quello del polmone. Interessa gli uomini, soprattutto con un’età sopra i 50 anni – con ancor maggiore incidenza sopra i 65 anni – e tra questi, in particolare quelli che hanno una storia familiare di questo tumore o sostengono stili di vita e alimentari poco sani.

Non tutti i tumori alla prostata hanno un’evoluzione aggressiva, alcuni di essi possono essere tenuti sotto controllo senza che il paziente si debba sottoporre a cure specifiche. Da questo punto di vista è dunque molto importante tenere costantemente monitorata la salute della propria prostata, sottoponendosi agli esami che permettono di individuare con precisione la presenza di problematiche prostatiche.

Tra questi, il principale strumento di diagnosi è l’esame dell’Antigene Prostatico Specifico, comunemente indicato con l’acronimo PSA.

Approfondiamo l’argomento con gli specialisti dell’Urologia di Humanitas Gavazzeni di Bergamo.

Che cos’è la prostata e qual è la sua funzione?

«La prostata è una ghiandola che si trova in zona pelvica, sotto la vescica e davanti al retto, e che ha la funzione di produrre il liquido seminale».

Perché e come si sviluppa il tumore alla prostata?

«Il tumore alla prostata si sviluppa quando le cellule presenti all’interno di questa ghiandola si sviluppano in modo incontrollato».

Quali sono i sintomi del tumore alla prostata?

«Si tratta di un tumore che, nelle sue fasi iniziali, non presenta sintomi specifici, in grado di consentire una precisa diagnosi. In fase avanzata può invece manifestarsi attraverso vari segnali, tra cui: ritenzione urinaria, sangue nelle urine, sangue nello sperma, edema – e quindi gonfiore – degli arti inferiori, dolore osseo nel caso in cui si sia in presenza di metastasi».

Quali sono i fattori di rischio per il tumore alla prostata?

«I fattori di rischio principali sono: un’alimentazione ricca di grassi saturi e povera di vitamine A, vitamina D e vitamina E, una vita troppo sedentaria, elevati livelli di androgeni nel sangue e contatti con alcune sostanze chimiche come alcuni fertilizzanti. Una grande incidenza ce l’ha, inoltre, il fattore familiare, per cui chi ha parenti stretti – padre, fratello, cugino di primo grado, zio paterno – che abbiano sofferto di questo tumore devono cominciare ad effettuare controlli in anticipo sugli altri, quindi già a partire dai 40-45 anni d’età».

In che cosa consiste l’esame del PSA?

«L’esame del PSA – l’antigene prostatico specifico che è considerato uno dei marcatori di disfunzioni alla prostata – è il principale esame di screening relativo alla diagnosi di tumore alla prostata. È un esame non doloroso, che non comporta pericoli per il paziente e che viene eseguito tramite un prelievo di sangue effettuato da una vena del braccio».

Che cosa indica un livello elevato di PSA?

«Un livello elevato di PSA può indicare la presenza di un tumore, ma anche di altre condizioni o patologie benigne, come ad esempio la prostatite o l’ipertrofia prostatica benigna. Per questo, in caso di valori elevati viene consigliata una visita urologica attraverso cui verificare l’effettiva causa dell’aumento del PSA, anche con il supporto di altri esami come biopsia, risonanza magnetica o ecografia prostatica ad alta definizione».

.

Incontro sulla PSA in Humanitas Gavazzeni

Mercoledì 28 maggio 2025 l’Auditorium Villa Elios di Humanitas Gavazzeni di Bergamo ospita l’incontro di formazione “Il moderno percorso diagnostico-terapeutico del paziente con PSA elevato”.

L’incontro – il cui direttore scientifico è il prof. Angelo Porreca, responsabile dell’Urologia di Humanitas Gavazzeni e professore associato di Urologia di Humanitas University – analizza le caratteristiche dell’approccio pratico e moderno applicato oggi al paziente con PSA elevato. Il tutto avendo come obiettivo il raggiungimento di una diagnosi corretta – basata sull’analisi dei sintomi caratteristici delle patologie prostatico-vescicali e sugli esami diagnostici disponibili – e l’applicazione di strategie terapeutiche attuali e coerenti con le linee guida.

I relatori dell’incontro, che è organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Bergamo, sono: Emilio Bombardieri (Direttore Scientifico Humanitas Gavazzeni e Castelli) Melania Cappuccio (Consigliere OMCeO Bergamo), Davide De Marchi (Medico di Urologia Humanitas Gavazzeni), Luca Di Gianfrancesco (Medico di Urologia Humanitas Gavazzeni), Marco Giampaoli (Medico di Urologia, Humanitas Gavazzeni), Filippo Marino (Medico di Urologia, Humanitas Gavazzeni), Angelo Porreca (Responsabile Unità Operativa Urologia Humanitas Gavazzeni, Bergamo Professore Associato di Urologia Humanitas University).

L’incontro è dedicato ai Medici di Medicina Generale che lavorano sul territorio; sarà pertanto un’occasione formativa ma anche di incontro tra territorio e ospedale, tra Medico di Medicina generale e Specialista, per rafforzare l’intesa tra due figure professionali di riferimento e per condividere gli strumenti necessari per impostare fin da principio un percorso diagnostico-terapeutico corretto del paziente con valori anormali del PSA.

Il programma del convegno

Mercoledì 28 maggio 2025, ore 19.30
“Il moderno percorso diagnostico-terapeutico del paziente con PSA elevato”
Auditorium Villa Elios – Humanitas Gavazzeni
Via Mauro Gavazzeni 21, Bergamo

Ore 19.30: Registrazione partecipanti
Ore 19.50: Saluto ai partecipanti
Ore 20-21.30: Interventi dei relatori
Ore 21.30: Discussione plenaria
Ore 22: Questionario ECM
Ore 22.15: Chiusura evento

Info e iscrizione

Il corso, accreditato ECM (2 crediti formativi) è rivolto a medici di medicina generale, medici specialistici e infermieri.

Clicca qui per l’iscrizione al corso.

Segreteria organizzativa

Formazione ECM – Humanitas Gavazzeni
Tel. 035 4204787
Email: formazione.ecm@gavazzeni.it

Torna su