Che cos’è il formicolio alle dita delle mani?
Il formicolio alle dita è una sensazione fastidiosa che provoca un intorpidimento e una perdita di sensibilità in particolare sui polpastrelli. Questo sintomo può riguardare una sola mano o entrambe e ha numerose cause scatenanti.
Quali sono le principali cause del formicolio delle dita?
Il formicolio alle dita può essere causato da varie condizioni, anche patologiche o traumatiche, tra cui:
- compressioni nervose periferiche, come nella sindrome del tunnel carpale, che si verifica quando il nervo mediano è compresso nel polso, o come nella compressione del nervo ulnare al gomito, che può derivare da posizioni scorrette o movimenti ripetitivi
- problemi vascolari, come le vasculiti o il fenomeno di Raynaud, che causano un’alterazione della circolazione sanguigna, con conseguenti cambiamenti nella temperatura e nel colore delle dita.
- disturbi della circolazione, tra cui episodi di ipotensione o ipertensione
- lesioni ai nervi, sia centrali – come nella sclerosi multipla – sia periferiche
- disturbi neurologici, come ictus o TIA (attacco ischemico transitorio)
- diabete mellito, che può causare danni ai nervi a causa della neuropatia diabetica
- malattie articolari, come l’artrosi o l’artrite, che provocano infiammazione e pressione sui nervi
- tendinopatie o cervicobrachialgia, che possono comprime i nervi a livello cervicale o nelle spalle, provocando formicolio nelle mani
- attacchi di panico: situazioni di ansia o stress intenso, che possono causare una risposta fisica, tra cui formicolio a mani e piedi, dovuto a iperventilazione
- problemi endocrini, come le tiroiditi, che alterano la funzione nervosa e possono provocare intorpidimento
- carenza di vitamine o infezioni virali, come il fuoco di Sant’Antonio, in grado di danneggiare i nervi.
- traumi fisici che compromettono i nervi periferici.
Si tratta di un elenco non esaustivo, per cui è importante consultare un medico se i sintomi persistono o peggiorano.
Quali altri sintomi possono affiancarsi al formicolio alle dita delle mani?
Alcuni sintomi si possono manifestare insieme al formicolio alle dita delle mani e possono essere utili per diagnosticare la causa di questo disturbo. Tra questi ci sono:
- perdita di sensibilità, ovvero difficoltà a percepire il tatto o il caldo/freddo, che può colpire solo le punte delle dita o l’intera mano
- variazioni di temperatura, quando le mani o le dita diventano in modo anormale calde o fredde rispetto all’ambiente circostante.
- cambio di colore delle dita, che possono apparire più bluastre o pallide
- perdita di forza, con sensazione di debolezza, come se gli oggetti sfuggissero dalle mani. Effetto che si può manifestare contemporaneamente al formicolio o subito dopo
- dolore, che si manifesta dopo un po’ di tempo dalla comparsa della sensazione di intorpidimento.
È utile verificare il momento della giornata in cui il formicolio si presenta più frequentemente. Ad esempio, il fatto che si presenti durante la notte o al mattino è un segno tipico della sindrome del tunnel carpale.
Quali sono i rimedi contro il formicolio alle dita delle mani?
Per trattare il formicolio alle dita, è cruciale capire prima la causa. In alcuni casi, una correzione delle posture errate o dei comportamenti quotidiani può essere sufficiente. In altre situazioni, il trattamento potrebbe includere farmaci per ridurre l’infiammazione o l’uso di tutori per sostenere i nervi danneggiati.
Formicolio alle dita delle mani, quando rivolgersi al proprio medico?
È importante consultare un medico quando il formicolio alle dita delle mani non migliora dopo alcune settimane o, peggio, tende a peggiorare.
In alcune situazioni è però fondamentale rivolgersi subito a uno specialista, quando il formicolio:
- si presenta principalmente di notte o al mattino e provoca frequenti risvegli
- si estende ad altre parti del corpo
- è collegato a specifiche attività
- interferisce con le normali attività quotidiane o lavorative.
Formicolio alle dita delle mani, quando è necessario chiamare il pronto soccorso?
Se il formicolio alle dita delle mani compare all’improvviso e si accompagna a sintomi gravi come confusione, debolezza, paralisi, difficoltà nel parlare, vertigini o un forte mal di testa, è fondamentale chiamare subito il pronto soccorso.
Avvertenza
Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.