COME TI POSSIAMO AIUTARE?

CENTRALINO

035.4204111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRENOTAZIONI

Prenotazioni telefoniche SSN
035.4204300
Prenotazioni telefoniche Private
035.4204500

LINEE DEDICATE

Diagnostica per Immagini
035.4204001
Fondi e Assicurazioni
035.4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035.0747000

Dolore al gomito

Che cos’è il dolore al gomito?

Il dolore al gomito colpisce donne e uomini di qualsiasi età. Si parla di “gomito del tennista”, o epicondilite, quando il dolore è avvertito sulla parte esterna del gomito e di “gomito del golfista”, o epitrocleite, quando è invece avvertito nella parte interna del gomito.

Quali altri sintomi possono essere associati al dolore al gomito?

Al dolore al gomito possono associarsi altri sintomi come gonfiore e impotenza funzionale capace di rendere difficile lo svolgimento anche di gesti quotidiani come sollevare piccoli pesi (come ad esempio una bottiglietta d’acqua).

Possono essere presenti anche sintomi come il formicolio all’anulare o al mignolo, provocati da compressione nervosa.

Quali sono le cause del dolore al gomito?

Le cause principali del dolore al gomito sono l’epicondilite e l’epitrocleite che consistono nelle infiammazioni dei muscoli che fanno estendere o piegare, rispettivamente, il polso e le dita.

Altre cause possono essere: compressioni nervose periferiche, patologie cervicali come protusioni o ernie, lesioni ossee, traumi, patologie della spalla (come ad esempio periartrite scapolo omerale), artrite, artrite reumatoide, artrite da micricristalli, artrosi, malattie reumatiche che provocano sanguinamento, fratture, borsite, gotta, tendinite e tenosinovite stenosante.

Non è un elenco esaustivo, quando i sintomi permangono e in caso di dubbio è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico.

Dolore al gomito, quando rivolgersi al proprio medico?

Il dolore al gomito non deve essere mai sottovalutato ed è consigliabile rivolgersi a uno specialista, in particolare: quando c’è presenza di formicolii ad anulare o mignolo; quando il dolore non migliora nemmeno a seguito di un periodo di riposo; quando c’è rigidità dell’articolazione; in presenza di tendinite; se il dolore si presenta a seguito di un trauma; se il dolore si associa a una tumefazione.

Prenota una visita

Prenotazioni

Servizio Sanitario Nazionale:
035 4204300
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16

Privati e Convenzionati:
035 4204500
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13