Il miglitol è un antidiabetico, in particolare un inibitore degli enzimi glucosidasi, che agisce rallentando la trasformazione dei carboidrati in glucosio, contribuendo così alla riduzione della glicemia dopo i pasti.
A che cosa serve il miglitol?
Il miglitol è usato nel trattamento del diabete di tipo 2 in età adulta.
Come si assume il miglitol?
Il miglitol viene assunto per via orale, in forma di compresse. Può essere assunto da solo o in combinazione con altri farmaci.
Quali effetti collaterali ha l’assunzione di miglitol?
Tra gli effetti avversi che si possono manifestare a seguito di assunzione di miglitol, ci sono: gonfiore, diarrea, gas, feci molli, mal di stomaco.
Non è inoltre da escludere, anche se è piuttosto raro, il rischio di ipoglicemia.
È il caso di contattare al più presto un medico in caso di: orticaria, rash, prurito, difficoltà respiratorie, senso di oppressione al petto, gonfiore a bocca, volto, labbra o lingua, sangue nelle feci, costipazione, diarrea o nausea gravi o persistenti, mal di stomaco o gonfiori gravi.
Quali sono le controindicazioni all’uso di miglitol?
Per raggiungere il massimo dei risultati della terapia a base di miglitol bisogna seguire una dieta appropriata, praticare attività fisica e misurare in modo regolare i livelli di zuccheri nel sangue.
In caso di trattamento in atto a base di preparazioni a base di carbone o di enzimi digestivi è necessario chiedere al medico come comportarsi con l’assunzione di miglitol.
Prima di iniziare il trattamento è inoltre importante che il medico sia informato di:
- presenza di eventuali allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti o a qualunque altro farmaco o alimento
- assunzione contestuale di altri medicinali, di fitoterapici e di integratori, in particolare insulina o sulfoniluree, digossina, propranololo o ranitidina
- sofferenza attuale o passata di blocchi intestinali, malattie infiammatorie intestinali, ulcere al colon, problemi intestinali cronici che interferiscono con la digestione o con l’assorbimento dei nutrienti, chetoacidosi diabetica, gravi problemi renali o disturbi gastrici, intestinali o epatici
- gravidanza o allattamento al seno.
È importante che chirurghi e dentisti siano informati dell’assunzione di miglitol.
Avvertenza
Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.