Che cos’è il muscolo di grano?
Il muscolo di grano è un derivato prodotto attraverso la lavorazione del glutine di frumento cui viene aggiunta della farina di legumi o, come avveniva in maniera esclusiva nel passato, di lenticchie. Contiene inoltre olio d’oliva, origano, basilico, rosmarino, alloro e menta.
Ha un apporto proteico di qualità grazie alla presenza in contemporanea delle proteine contenute nei legumi e nei cereali.
A che cosa serve il muscolo di grano?
Viene considerato come una sorta di “carne vegetale” perché è molto inserito nelle diete vegetariane, vegane o di chi consuma poca carne.
Come sostituto della carne, ha migliori proprietà nutrizionali del setain grazie proprio alle fonti differenti delle sue proteine. Per questo viene spesso pubblicizzato come unico prodotto adatto – dal punto di vista della similitudine con la carne per quanto riguarda il valore biologico – all’alimentazione vegana.
Non contiene colesterolo e per questo viene considerato adatto anche al consumo di chi soffre di diabete e di ipertensione.
Non sono però presenti prove scientifiche relative ai benefici che vengono collegati al suo consumo.
Avvertenze e possibili controindicazioni del muscolo di grano?
L’assunzione del muscolo di grano segue la regola generale per cui per raggiungere un’alimentazione salutare ed equilibrata è necessario renderla più varia possibile ed è consigliabile che non ci sia esclusione di intere classi di alimenti.
In caso di dubbi è pertanto consigliabile avvalersi delle indicazioni del proprio medico, di un nutrizionista o di un dietologo.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.