Il tè verde viene ottenuto sottoponendo le foglie del tè al processo della “stabilizzazione”, con cui vengono inibiti gli enzimi responsabili dell’ossidazione e si permette alle foglie della pianta del tè – il cui nome scientifico è Camellia sinensis – di mantenere il loro caratteristico colore verde.
Questo tipo di tè non viene inoltre sottoposto a fermentazione, per cui viene definito “non fermentato”.
Quali sono le proprietà nutrizionali del tè verde?
In 100 millilitri di tè verde in infuso preparato con acqua, c’è un apporto di circa una caloria. Nella stessa quantità sono contenuti:
- 99 g di acqua
- 0,22 g di proteine
- 0,02 mg di ferro
- 1 mg di magnesio
- 8 mg di potassio
- 1 mg di sodio
- 0,01 mg di zinco
- 0,3 mg di vitamina C
- 0,007 m di vitamina B1 (tiamina)
- 0,06 mg di vitamina B2 (riboflavina)
- 0,03 mg di vitamina B3 (niacina)
- 0,005 mg di vitamina B6
Quando non bisogna bere tè verde?
Il tè verde non deve essere consumato quando ci si sta sottoponendo a una terapia antitumorale a base di bortezomib per non diminuirne l’efficacia.
Non bisogna inoltre dimenticare che anche questa tipologia di tè, come tutti le altre, contiene caffeina. Non deve dunque essere fatto bere ai bambini.
Quali sono i possibili benefici del tè verde?
Il consumo di tè verde produce molti effetti positivi grazie, sembra ormai assodato, alle grandi quantità di catechine in esso contenute, capaci di rafforzare le difese antiossidanti e quindi preservare la salute delle cellule e, a ricaduta, di tutti i tessuti.
Nello specifico, questo tè:
- sembra avere proprietà anti-tumorali
- sembra apportare benefici al sistema cardiovascolare
- sembra apportare benefici all’apparato respiratorio
- accelera il metabolismo di grassi e zuccheri favorendo la diminuzione del peso corporeo
- facilita la diuresi
- ha effetti neuroprotettivi e sembra giocare un ruolo importante nella prevenzione e nel trattamento delle malattie neurodegenerative
- contrasta l’ipertensione e aiuta a prevenire l’osteporosi
- ha effetti anti-stress e anti infiammatori.
Quali sono le controindicazioni del tè verde?
Il contenuto di caffeina deve far evitare di assumere tè verde in quantità eccessive, per non rischiare di provocare: ansia, insonnia e nervosismo. Questo tè può inoltre influire sul funzionamento della tiroide e quando si consumano suoi estratti troppo concentrati può indurre stress ossidativo e tossicità a livello del fegato.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.