Qual è l’attività dell’Unità Funzionale di Chirurgia Ortopedica?
L’Unità Funzionale di Chirurgia Ortopedica di Humanitas Gavazzeni di Bergamo ha come scopo quello di accompagnare nel percorso diagnostico e terapeutico i pazienti affetti da dolori articolari all’anca e al ginocchio.
La chirurgia dell’anca
L’Unità Funzionale di Chirurgia Ortopedica di Humanitas Gavazzeni si occupa di tutta le patologie articolari dell’anca a carattere sia degenerativo artrosico, sia traumatologico sportivo.
La soluzione chirurgia non sempre è la prima scelta terapeutica. Per tale ragione grazie al supporto e alla stretta collaborazione con i fisioterapisti e grazie all’utilizzo di terapie infiltrative, l’equipe dell’Unità Funzionale di Chirurgia Ortopedica riesce spesso a risolvere il dolore senza ricorrere alla chirurgia.
Quando però sia le terapie riabilitative sia quelle infiltrative falliscono, la chirurgia non deve essere temuta.
La protesi per via anteriore AMIS
L’Unità Funzionale di Chirurgia Ortopedica di Humanitas Gavazzeni è centro di riferimento per la chirurgia protesica per via anteriore AMIS, la sola via chirurgia intermuscolare e internervosa, ovvero a totale preservazione muscolare.
Grazie alla naturale caratteristica mininvasiva dell’intervento, i benefici per il paziente sono notevoli: deambulazione a poche ore dall’intervento chirurgico, nessuna trasfusione, praticamente azzerato il rischio di lussazione e ritorno a casa anche in giornata (per i pazienti che rispettano i caratteri di selezione).
Artroscopia dell’anca
Molto frequente tra i giovani sportivi, il dolore all’anca è spesso sinonimo di conflitti femoro-acetabolari (FAI) che si distinguono in CAM, PINCER o misti.
Il conflitto femoro-acetabolare, quando la terapia incruente fallisce, trova un ottimo trattamento nella chirurgia artroscopica. Come per il ginocchio, attraverso due piccole incisioni, si introduce nell’anca una telecamera miniaturizzata e uno strumento motorizzato per andare a eseguire le cure necessarie. Il ricovero è normalmente di una sola notte e il paziente ritrova l’autonomia in poche ore.
La chirurgia del ginocchio
L’equipe dell’Unita Funzionale di Chirurgia Ortopedica di Humanitas Gavazzeni si occupa di patologie degenerative e traumatiche sportive del ginocchio e usufruisce delle più moderne tecniche chirurgiche.
In particolare, ha realizzato una stretta collaborazione con Research Department of Information Engineering – DEI, University of Padova per la ricerca di protocolli di cura personalizzati attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e della chirurgia robotica.
Le protesi di ginocchio
Quando i trattamenti fisioterapici e infiltrativi non riescono più a dare sollievo, e l’artrosi causa dolore e limitazione funzionale importante, allora occorre intervenire chirurgicamente.
Le moderne protesi sono in leghe biocompatibili molto resistenti e garantiscono una lunga vita dell’impianto protesico. Grazie all’esperienza maturata nella chirurgia mininvasiva e all’utilizzo di sistemi di pianificazione digitalizzati l’Unita Funzionale di Chirurgia Ortopedica di Humanitas Gavazzeni ha raggiunto livelli di precisione elevati nel posizionamento della protesi.
Inoltre, l’utilizzo della tecnologia robotica unisce alla precisione del posizionamento della protesi anche la riduzione del “consumo” osseo e muscolare. Tutto ciò garantisce al paziente minor dolore, minori perdite ematiche, riduzione del rischio trombo embolico e recupero post-operatorio accelerato.
La chirurgia artroscopica
Nei pazienti giovani e sportivi sono frequenti le lesioni meniscali e legamentose. Se la lesione non è grave ed è possibile sperare in una guarigione, si possono attuare percorsi infiltrativi con gel piastrinici arricchiti di fattori di crescita (PRP) uniti alla chirurgia artroscopia miniaturizzata (nanoscope) eseguita in anestesia locale, senza dover ricorrere a un intervento chirurgico.
Tuttavia per le lesioni più gravi, che non consentono una guarigione spontanea, l’equipe dell’Ortopedia Chirurgica è in grado di eseguire interventi di ricostruzione del legamento crociato anteriore, suture meniscali e di trattare lesioni cartilaginee.
La centralità del paziente
Nel corso degli anni gli specialisti dell’Unità Funzionale di Chirurgia Ortopedica si sono sempre più resi conto di quanto sia importante la centralità del paziente nel percorso di cura e di quanto sia fondamentale che lo stesso paziente benefici di un accompagnamento dedicato sia nella fase preparatoria all’intervento (pre abilitazione), sia nella fase di dimissione e ritorno alle proprie attività quotidiane e sportive (rieducazione funzionale e riatletizzazione).
Grazie alla stretta collaborazione con anestesisti, fisioterapisti, infermieri e alla costante presenza di tutto il personale amministrativo, l’equipe è in grado di offrire ai pazienti percorsi di cura personalizzati che vanno dalla chirurgia protesica ambulatoriale, per pazienti selezionati, a un periodo di fisioterapia prolungata per pazienti fragili che prosegue in regime di ricovero presso gli enti riabilitativi presenti sul territorio.
Humanitas Gavazzeni di Bergamo offre inoltre servizi di accompagnamento e assistenza personalizzati anche agli accompagnatori dei pazienti.