COME TI POSSIAMO AIUTARE?

CENTRALINO

035.4204111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRENOTAZIONI

Prenotazioni telefoniche SSN
035.4204300
Prenotazioni telefoniche Private
035.4204500

LINEE DEDICATE

Diagnostica per Immagini
035.4204001
Fondi e Assicurazioni
035.4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035.0747000

Artrosi del ginocchio


Che cos’è l’artrosi del ginocchio?

L’artrosi del ginocchio è una patologia molto diffusa nel mondo occidentale, seconda per numeri solo a quella che coinvolge le vertebre.

Consiste nella progressiva degenerazione della cartilagine articolare e colpisce più frequentemente la popolazione femminile e coloro che hanno più di cinquant’anni. Può, a grandi linee, essere suddivisa in primitiva, cioè non dovuta a cause specifiche, e secondaria vale a dire causata da un’altra patologia come deformità scheletriche, fratture, infezioni o patologie reumatologiche.

L’artrosi primitiva colpisce tutti i settori del ginocchio (pan-artrosi) ed è spesso associata ad altre localizzazioni della patologia come le mani, le anche o la colonna vertebrale. L’artrosi secondaria, invece, privilegia una parte specifica dell’articolazione.

Sia l’artrosi primitiva sia quella secondaria possono essere aggravate da due condizioni parafisiologiche: il ginocchio varo e il ginocchio valgo. Queste due conformazioni particolari dell’articolazione, che si differenziano per il diverso orientamento tra il femore e la tibia, possono quindi essere considerate dei veri elementi di rischio.

L’artrosi è condizionata da alcuni fattori come l’entità del varismo o del valgismo (misurabile in gradi), il peso corporeo, l’attività lavorativa, l’età e da alcune condizioni endocrine.

Un altro modo di classificare l’artrosi del ginocchio si basa sulla localizzazione dell’usura cartilaginea (versante interno, esterno, femoro-rotuleo). Nel caso in cui l’usura sia circoscritta a un solo versante si parla di artrosi “monocompartimentale”. Spesso questo è anche il modo in cui esordisce la patologia che coinvolgerà solo in un secondo tempo gli altri settori del ginocchio.

 

Come si può curare l’artrosi del ginocchio?

Trattamento medico

In caso di dolore per artrosi del ginocchio, per ottenere sollievo è necessario seguire una terapia farmacologica a base di antiinifiammatori rivolgendosi a uno specialista che valuterà, a seconda del singolo caso, quale sia il farmaco più adatto alle esigenze del paziente magari associato a terapie fisiche che hanno lo scopo di ridurre l’infiammazione e quindi il dolore.

Trattamento chirurgico

Lo specialista consiglierà l’intervento chirurgico di sostituzione protesica quando le terapie fisiche per questa artrosi non si siano rivelate sufficienti nel controllo del dolore e quando la qualità di vita della persona sia compromessa. L’intervento chirurgico è quindi consigliato quando le attività quotidiane del paziente sono limitate a causa del dolore al ginocchio e quando il paziente non trova più beneficio dalla terapia anti-infiammatoria.

Trattamento riabilitativo

La terapia dell’artrosi del ginocchio è prevalentemente fisioterapica, mirata al rinforzo muscolare di quadricipite e adduttori. Se la sintomatologia persiste, è bene rivolgersi a uno specialista e approfondire la visita con esami radiologici (RX e RM).

È importante scegliere uno sport che non sovraccarichi l’articolazione già compromessa. È bene preferire attività quali il nuoto o la bicicletta, quest’ultima preferibilmente a sella alta e con bassa resistenza della pedalata.