COME TI POSSIAMO AIUTARE?

CENTRALINO

035.4204111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRENOTAZIONI

Prenotazioni telefoniche SSN
035.4204300
Prenotazioni telefoniche Private
035.4204500

LINEE DEDICATE

Diagnostica per Immagini
035.4204001
Fondi e Assicurazioni
035.4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035.0747000

Tumori neuroendocrini, la loro cura richiede un approccio multidisciplinare

I tumori neuroendocrini (NET) sono tumori molto eterogenei e rari: si stima si ammalino di queste patologie, ogni anno, meno di 6 persone su 100mila.

I tumori neuroendocrini possono svilupparsi in qualunque parte del corpo e, talvolta, non manifestarsi attraverso alcun sintomo, venendo poi scoperti casualmente durante esami di routine. Altre volte, invece, si accompagnano alla produzione di sostanze ormonali – e per questo prendono il nome di “tumori funzionanti” –, determinando sintomi come rossori improvvisi del volto, diarrea persistente o ipoglicemie importanti, che sono però difficili da interpretare e la cui causa spesso non viene riconosciuta anche per molto tempo.

Sebbene nella maggior parte dei casi i tumori neuroendocrini crescano molto lentamente, sono comunque tumori maligni e richiedono un approccio personalizzato, che varia dunque da paziente a paziente. Alcuni tipi di tumore, ad esempio, non hanno bisogno di essere operati, altri possono essere guariti con un solo intervento chirurgico, altri ancora, invece, possono richiedere l’integrazione di più tecniche terapeutiche: farmacologiche, chirurgiche e radiologiche/radioterapiche.

«Molto spesso – spiega la dottoressa Alice Laffi dell’Unità di Oncologia medica di Humanitas Gavazzeni di Bergamo, esperta di tumori neuroendocrini –, sia l’aspetto diagnostico sia la scelta delle cure più appropriate richiede una valutazione da parte di diversi specialisti, che abbiano una conoscenza e un’esperienza consolidata in questo genere di tumori».

Da qui la decisione di creare una squadra di specialisti capace di prendersi carico dei pazienti con un approccio multidisciplinare. «Per garantire le migliori cure disponibili, abbiamo creato un gruppo composto da diversi professionisti sanitari – prosegue la dottoressa Laffi – che collaborano per offrire un percorso diagnostico e terapeutico integrato e personalizzato».

Grazie alla collaborazione tra i diversi specialisti, il paziente può accedere a tutti gli esami diagnostici più avanzati, tra cui TAC, risonanza magnetica, PET con traccianti specifici per questi tumori (Gallio-68, DOPA, FDG) ed eventuali approfondimenti sul tessuto tumorale, effettuata da patologi esperti di tumori neuroendocrini.

«L’idea di tale approccio emerge da due esigenze fondamentali – conclude la dottoressa –. La prima, come detto, guidare i pazienti affetti da tumori endocrini e neuroendocrini attraverso un percorso chiaro e strutturato, garantendo un supporto specialistico e il più possibile personalizzato fin dalle prime fasi. La seconda, creare un riferimento definito per i medici curanti e gli specialisti di diverse strutture, facilitando sin dall’inizio una presa in carico del paziente da parte del gruppo multidisciplinare».

Il dottor Tommaso De Pas, Direttore della Unità Operativa di Oncologia medica in Humanitas Gavazzeni, aggiunge: «L’esperienza dei singoli specialisti all’interno del team multidisciplinare, associata alla recente creazione di una struttura di ricerca clinica dedicata ai trattamenti innovativi, garantisce a ciascun paziente una qualità di diagnosi e cura adeguate, innovative e personalizzate. La partecipazione attiva nelle maggiori reti di oncologia nazionali e internazionali, offre inoltre i più aggiornati standard di cura e la partecipazione a trattamenti innovativi per i pazienti affetti da tumori neuroendocrini».

(nella foto di apertura: il Team Ambulatorio Tumori Neuroendocrini)

Visite ed esami

Torna su