La sisomicina è un antibiotico, un amido glicoside che agisce impedendo la sintesi di proteine da parte dei batteri, provocando in questo modo la morte dei microbi.
A che cosa serve la sisomicina?
La sisomicina viene utilizzata nel trattamento di congiuntiviti, cheratiti o blefariti. Può inoltre essere utilizzata per la cura di altre infezioni batteriche.
Come si assume la sisomicina?
La sisomicina può essere assunta sotto forma di crema, a uso topico, o essere somministrata sotto forme di gocce oftalmiche, applicate quindi sulla superficie oculare. In alcune circostanze può essere somministrata anche mediante iniezioni intramuscolari.
Quali effetti collaterali ha l’assunzione di sisomicina?
Tra gli effetti avversi che si possono manifestare a seguito di assunzione di sisomicina, ci sono: diarrea, vomito, nausea, arrossamenti e dolori nel sito di iniezione, capogiri.
È bene contattare un medico nel caso in cui si manifestino sintomi come: orticaria, rash, difficoltà respiratorie, senso di oppressione al petto, gonfiore di bocca, volto, labbra o lingua, fastidi all’udito, disturbi renali, problemi nervosi.
Quali sono le controindicazioni all’uso di sisomicina?
Prima di assumere sisomicina è importante che il medico sia informato di:
- presenza di allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti o a qualsiasi altro farmaco o alimento
- assunzione contestuale di altri medicinali, di fitoterapici e di integratori
- sofferenza attuale o passata di problemi di salute specifici
- gravidanza o allattamento al seno.
Avvertenza
Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.