COME TI POSSIAMO AIUTARE?

CENTRALINO

035.4204111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRENOTAZIONI

Prenotazioni telefoniche SSN
035.4204300
Prenotazioni telefoniche Private
035.4204500

LINEE DEDICATE

Diagnostica per Immagini
035.4204001
Fondi e Assicurazioni
035.4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035.0747000

Glipizide

La glipizide è un antidiabetico che riduce i livelli di zucchero presenti nel sangue e promuove la produzione di insulina da parte del pancreas favorendoe l’utilizzo da parte dell’organismo.

A che cosa serve la glipizide?

La glipizide viene usata per trattare il diabete di tipo 2, in associazione con una dieta opportuna e un’attività fisica adeguata.

Non è indicata né per il trattamento del diabete di tipo 1 né in quello della chetoacidosi diabetica.

Come si assume la glipizide?

La glipizide viene assunta per via orale, in forma di compresse anche a rilascio prolungato.

Quali effetti collaterali ha l’assunzione di glipizide?

Tra gli effetti collaterali che si possono manifestare a seguito di assunzione di glipizide, ci sono: diarrea, gas, agitazione, capogiri, tremori incontrollabili, pelle rossa o prurito, orticaria, rash, vesciche.

È bene contattare al più presto un prurito, orticaria, rash nel caso in cui si manifestino sintomi come: ittero, feci chiare, urine scure, dolore nella parte alta destra dell’addome, emorragia o lividi, febbre, mal di gola.

Quali sono le controindicazioni all’uso di glipizide?

Durante il trattamento con glipizide bisogna evitare di assumere alcolici ed è bene proteggersi dai raggi solari perché il farmaco aumenta la sensibilità della pelle al sole.

Prima di iniziare un trattamento con glipizide è importante informare il medico di:

  • possibili allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti o ad altri farmaci
  • assunzione contestuale di altri medicinali, di fitoterapici e di integratori, citando in particolare anticoagulanti, aspirina e Fans, betabloccanti, calcio antiagonisti, cloramfenicolo, cimetidina, diuretici, fluconazolo, terapia ormonale sostitutiva e contraccettivi ormonali, insulina o altri antidiabetici, isoniazide, MAO inibitori, psicofarmaci, medicinali contro la nausea, miconazolo, niacina, steroidi (assunti per via orale), fenitoina, salicilati, sulfamidici, sulfasalazina e farmaci per la tiroide
  • sofferenza presente o passata di carenze di G6PD (glucosi-6-fosfato deidrogenasi), disturbi ormonali che coinvolgono la tiroide, il surrene o l’ipofisi, di patologie cardiache, renali o epatiche, sindrome dell’intestino corto, restringimenti o blocchi intestinali o in caso di diarrea in corso
  • gravidanza o allattamento al seno.

È necessario inoltre informare il medico se durante il trattamento ci si ammala, si ha la febbre, si contrae un’infezione o si è sottoposti a uno stress particolarmente elevato.

Infine, chirurghi e dentisti devono essere informati di un eventuale trattamento con glipizide in corso.

Avvertenza

Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.

Prenota una visita

Prenotazioni

Servizio Sanitario Nazionale:
035 4204300
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16

Privati e Convenzionati:
035 4204500
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13

Torna su