In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, Humanitas Gavazzeni e LILT uniscono le forze per la lotta contro il fumo. Nell’ambito del progetto “Insieme si può. Insieme funziona“, infatti, durante la mattinata del 3 giugno sarà presente presso l’atrio principale dell’ospedale un punto informativo gestito dai volontari LILT, che promuoveranno la campagna “una mela in cambio di una sigaretta“. Nella stessa circostanza sarà distribuito anche del materiale informativo sui rischi associati ad una delle abitudini ancora oggi più diffuse in Italia. In vista della giornata, inoltre, Humanitas Gavazzeni metterà a disposizione dei consulti pneumologici ed otorinolaringoiatrici gratuiti, prenotabili al numero 0354204477.
Secondo l’Istituto superiore di sanità, infatti, nel 2023 il 24% della popolazione italiana adulta (circa 10,5 milioni di persone) era fumatore. Ma sono i più giovani a destare maggiore preoccupazione: il 30,2% dei giovani tra i 14 e i 17 anni utilizza almeno un prodotto contenente nicotina, tra sigarette tradizionali, tabacco riscaldato e sigarette elettroniche. I dati Iss aggiungono poi anche altro: tra i teenager si è registrato un raddoppio dei casi di policonsumo, ovvero dei giovani che fumano sia sigarette tradizionali che i nuovi prodotti elettronici.
È importante ricordare che il fumo di sigaretta rappresenta ilprincipale fattore di rischio per il cancro al polmone. Si stima infatti che sia responsabile dell’85%-90% dei casi in Italia, come riporta l’AIOM – Associazione Italiana di Oncologia Medica. Ma non solo. Secondo gli ultimi dati del Ministero della Salute, il fumo è fattore di rischio anche per altre patologie oncologiche, come tumori alla gola e all’esofago. Ed è estremamente dannoso per la salute delle ossa e per quella orale.
“Insieme si può. Insieme funziona” è giunto nel 2025 alla sua quarta edizione ed è promosso da una rete di sei associazioni (Associazione Cure Palliative, AOB – Associazione Oncologica Bergamasca, Associazione Amici dal Cuore Viola, Amici di Gabry, Fondazione Artet e LILT Bergamo Onlus), impegnate a vario titolo nel settore della salute.