Di che cosa si occupa il chirurgo ortopedico?
La chirurgia ortopedica è il ramo della chirurgia che si occupa di trattare i disturbi a carico del sistema scheletrico – ovvero l’insieme delle strutture anatomiche ossee e cartilaginee con funzione di protezione e sostegno dell’organismo – che necessitino di un approccio chirurgico.
Il chirurgo ortopedico si occupa di trattare mediante intervento chirurgico le forme morbose a carico di ossa e articolazioni.
Quali sono le patologie trattate più spesso dal chirurgo ortopedico?
Le patologie più frequentemente trattate dal chirurgo ortopedico sono diverse forme di lesioni a carico dell’apparato scheletrico – legamentose, ossee e cartilaginee – che possono avere diversa origine: infiammatoria, degenerativa e traumatica.
Quali sono le procedure più utilizzate dal chirurgo ortopedico?
Il chirurgo ortopedico opera soprattutto utilizzando:
- artroscopia: tecnica mini-invasiva assistita da fibra ottica e video che consente di operare le articolazioni danneggiate senza dover praticare grandi incisioni. Viene eseguita soprattutto su ginocchio, spalla, caviglia e polso. In alcuni casi l’artroscopia viene utilizzata anche a scopo diagnostico per verificare la presenza di un disturbo all’articolazione;
- chirurgia protesica: sostituzione delle articolazioni mediante protesi (su anca e ginocchio);
- chirurgia mini-invasiva percutanea (interventi che riguardano il piede).
Quando chiedere un appuntamento al chirurgo ortopedico?
Solitamente si arriva nell’ambulatorio del chirurgo ortopedico per essere sottoposti a una visita ortopedica indirizzati dal proprio medico di medicina generale o da altri specialisti.
Si fa inoltre ricorso a un appuntamento con questo chirurgo nel caso in cui sia necessario monitorare il decorso post-operatorio.
Unità Operativa in cui opera il chirurgo ortopedico
Per approfondimenti, vedi l’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia e l’Unità funzionale di Ortopedia – Chirurgia protesica anca e ginocchio di Humanitas Gavazzeni Bergamo.