Che cos’è il dolore dietro al ginocchio?
Il ginocchio è un’articolazione complessa, formata dall’incontro di tre ossa: femore, tibia e rotula. Il dolore localizzato nella parte posteriore del ginocchio può avere varie cause, alcune più comuni e legate al sovraccarico o a piccoli traumi, altre invece più gravi e meritevoli di una valutazione medica specifica.
Quali altri sintomi possono essere associati al dolore dietro al ginocchio?
Tra le possibili condizioni che si possono associare al dolore dietro al ginocchio, ci sono:
- crampi muscolari, legati spesso a condizioni di disidratazione o affaticamento
- cisti di Baker, accumulo di liquido sinoviale che forma una sacca dolorosa e a volte gonfia nella parte posteriore del ginocchio
- artrosi
- ginocchio del corridore, tipico degli sportivi, legato a un sovraccarico di tipo funzionale
- lesione del bicipite femorale, uno dei muscoli posteriori della coscia
- lacerazione del menisco
- lesione del legamento crociato anteriore
- lesione del legamento crociato posteriore
- trombosi venosa profonda, condizione causata dalla formazione di coaguli di sangue nelle vene profonde della gamba.
Questo elenco non è esaustivo, in presenza di dolore persistente o ricorrente, è sempre consigliabile consultare il medico.
Quali sono i rimedi contro il dolore dietro al ginocchio?
Il trattamento del dolore dietro al ginocchio dipende dalla sua causa. Alcune condizioni richiedono una gestione a lungo termine, altre possono risolversi con cure semplici.
Per i disturbi lievi o moderati nella parte posteriore del ginocchio può essere utile, per ridurre i sintomi come il dolore e il gonfiore, seguire il protocollo RICE, che include:
- riposo (Rest): evitare di sollecitare l’articolazione dolorante
- ghiaccio (Ice): applicare impacchi freddi con cui ridurre gonfiore e infiammazione
- compressione (Compression): usare una fasciatura elastica per contenere il gonfiore
- sollevamento (Elevation): tenere sollevata la gamba dolorante per facilitare il drenaggio dei liquidi.
Inoltre, i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possono essere utilizzati per alleviare dolore e gonfiore durante la fase acuta.
Nei casi più complessi, può essere necessario eseguire esami diagnostici come radiografie, risonanze magnetiche o TAC attraverso cui valutare con precisione lo stato dell’articolazione e suggerire i trattamenti più adatti alla specifica situazione, che possono consistere in fisioterapia, per il recupero funzionale o intervento chirurgico, nei casi più gravi o quando vi siano lesioni strutturali importanti.
In presenza di trombosi venosa profonda, il trattamento è farmacologico e urgente, poiché un coagulo può migrare e causare complicazioni potenzialmente gravi come un’embolia polmonare.
Dolore dietro al ginocchio, quando rivolgersi al proprio medico?
Il dolore dietro al ginocchio non va sottovalutato, soprattutto quando persiste nel tempo o tende a ripresentarsi; è associato a gonfiore improvviso o cambiamento di colore della gamba; comporta difficoltà nei movimenti o nel camminare; si accompagna a febbre o altri sintomi generali. In tutti questi casi, è fortemente consigliato consultare il medico, per una valutazione approfondita e l’individuazione del trattamento più adatto.
Avvertenza
Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.