Che cos’è il dolore al volto?
Il dolore al volto interessa una parte specifica del volto o può irradiarsi e provenire da altre parti della testa.
Esistono vari tipi di dolore alla testa: dolore a denti o gengive, dolore ai nervi facciali (nevralgia), dolori a carico dell’articolazione temporo-mandibolare e ai muscoli della mascella, dolori vascolari, dovuti a problemi ai vasi e al flusso sanguigno.
Quali sono le cause del dolore al volto?
Il dolore al volto può essere causato da numerose patologie, tra cui ci sono: cefalea tensiva ed emicrania, cefalea a grappolo, lesioni che riguardano nervi del viso (con presenza di altri sintomi, come formicolio, intorpidimento e paralisi attorno all’area colpita), nevralgia del trigemino, disturbi a carico dell’articolazione temporo-mandibolare, ascesso dentale, sinusite, scialoadenite.
Non è, questo, un elenco esaustivo. Se i sintomi dovessero persistere, si consiglia di rivolgersi al proprio medico.
Quali sono i rimedi contro il dolore al volto?
Il trattamento del dolore al volto è determinato dalla sua causa. In alcune situazioni può essere sufficiente procedere con l’applicazione di un impacco di ghiaccio per 10-20 minuti più volte al giorno sulla zona interessata. In altre si può prevedere l’assunzione di farmaci antidolorifici da banco con l’obiettivo di alleviare il dolore.
Dolore al volto, quando rivolgersi al proprio medico?
È il caso di rivolgersi al proprio medico quando il dolore al volto è molto forte, si mantiene o addirittura aumenta nel tempo. È meglio contattare un medico anche quando si manifestano sintomi come febbre, stanchezza, rossore, gonfiore o forte dolore.