COME TI POSSIAMO AIUTARE?

CENTRALINO

035.4204111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRENOTAZIONI

Prenotazioni telefoniche SSN
035.4204300
Prenotazioni telefoniche Private
035.4204500

LINEE DEDICATE

Diagnostica per Immagini
035.4204001
Fondi e Assicurazioni
035.4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035.0747000

Spirea

Che cos’è la spirea?

La spirea, o olmaria, è una pianta che appartiene alla famiglia delle Rosaceae.

A che cosa serve la spirea?

Nella spirea sono presenti molti tannini, molecole che hanno la capacità di ridurre muco e infiammazione. Presenti sono anche buone quantità di salicilati, composti che sono del tutto simili all’acido acetilsalicilico che è presente nell’aspirina. Questo fa sì che i prodotti a base di spirea siano proposti per trattare raffreddore, bronchite, bruciori gastrici, fastidi allo stomaco, ulcera peptica, oltre che problemi alle articolazioni come la gotta.

Sono infine proposti per contribuire all’aumento della produzione di urina e come germicidi in presenza di infezioni alla vescica.

Le informazioni scientifiche attualmente a disposizione, però, non sono sufficienti a certificare l’efficacia dell’assunzione di spirea per tutti questi casi e non risulta che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) abbia autorizzato alcun claim che giustifichi tutte queste proposte d’uso.

Avvertenze e possibili controindicazioni della spirea

L’assunzione di spirea può contribuire ad aumentare l’efficacia ma anche gli effetti collaterali dell’aspirina. Dal momento che contiene molecole simili al trisaliciato di magnesio, alla colina e al salsalato, inoltre, può contribuire ad aumentare l’efficacia e gli effetti collaterali dei medicinali che contengono questi principi attivi.

Infine, può rallentare l’eliminazione dei narcotici e quindi può aumentare l’efficacia, ma anche gli effetti collaterali, dei medicinali che li contengono.

In genere l’assunzione della spirea, quando effettuata secondo le modalità consigliate, viene considerata sicura. Possono però manifestarsi effetti avversi come nausea, rash cutanei e sensazione di malessere ai polmoni.

Un’assunzione prolungata di spirea, può inoltre provocare effetti collaterali tra cui ci sono: vomito, presenza di sangue nelle feci, acufeni, problemi renali.

L’assunzione di spirea sembra inoltre stimolare le contrazioni uterine e dunque potrebbe aumentare il rischio di aborto, per questo ne è sconsigliata l’assunzione durante la gravidanza.

La spirea è controindicata in presenza di asma dal momento che potrebbe aumentarla provocando spasmi polmonari. Infine, bisogna prestare attenzione all’eventuale presenza di reazioni allergiche, soprattutto nel caso in cui ci sia una nota allergia all’aspirina.

Avvertenza

Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.

Prenota una visita

Prenotazioni

Servizio Sanitario Nazionale:
035 4204300
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16

Privati e Convenzionati:
035 4204500
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13