Che cos’è l’inulina?
L’inulina è un carboidrato non disponibile, che non è quindi digeribile dagli enzimi prodotti dall’organismo umano. Presente in vari alimenti di origine vegetale, in genere viene estratta dal carciofo o dalla cicoria.
Viene aggiunta come additivo per migliorare il sapore di alcuni alimenti.
A che cosa serve l’inulina?
L’inulina arriva nell’intestino senza essere digerita ed è utilizzata dai batteri della flora intestinale che traggono nutrimento dalla sua fermentazione.
Grazie a questo meccanismo l’inulina favorisce la crescita di alcuni batteri intestinali che sono alleati della salute e favoriscono, ad esempio, la buona funzionalità intestinale. L’assunzione di inulina aiuta inoltre a ridurre la quantità di colesterolo presente negli alimenti. Viene inoltre proposta per contenere le concentrazioni eccessive di grassi nel sangue, per favorire la perdita di peso e contro la costipazione.
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha però respinto tutti i claim di tipo nutrizionale per mancanza di prove scientifiche sufficienti a giustificarli.
Avvertenze e possibili controindicazioni dell’inulina?
Non si conoscono situazioni per cui l’assunzione di inulina possa interferire con quella di farmaci o di altre sostanze. In genere la sua assunzione viene considerata sicura, anche se non si escludono effetti collaterali che possono sorgere soprattutto a livello gastrointestinale, soprattutto in presenza di assunzione di quantità eccessive.
Non ci sono informazioni certe sulla sicurezza dell’assunzione di inulina durante la gravidanza o l’allattamento, per cui è sempre bene, in queste situazioni, chiedere consiglio al proprio medico.
Avvertenza
Le informazioni riportate sono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.