Che cos’è la visita cardiologica per lo sportivo?
La visita cardiologica per lo sportivo è una visita specialistica che viene effettuata da un cardiologo che ha una formazione specifica in cardiologia dello sport.
Obiettivo di questa visita è valutare lo stato di salute cardiovascolare di persone che praticano attività fisica, in particolare a livello agonistico ma anche amatoriale, o quando si è in presenza di fattori di rischio.
A che cosa serve la visita cardiologica per lo sportivo?
La visita cardiologica per lo sportivo serve a individuare eventuali condizioni cardiache che potrebbero corrispondere a controindicazioni per la pratica sportiva.
È utile in presenza di:
- alterazioni dell’elettrocardiogramma (ECG) effettuato presso il proprio medico o in occasione della visita dello sport necessaria per ottenere l’idoneità all’attività sportiva
- sintomi sospetti come palpitazioni, affaticamento, dolore toracico
- storia familiare di patologie cardiovascolari.
Questa visita specialistica consente ai medici dello sport di disporre di un quadro chiaro e preciso dello stato di salute del cuore del loro atleta e di concedere o meno l’idoneità alla pratica di attività sportiva.
Come si svolge la visita cardiologica per lo sportivo?
La visita cardiologica per lo sportivo prevede lo svolgimento di:
- colloquio clinico con il paziente, con raccolta della storia medica e familiare
- elettrocardiogramma (ECG) ed ecocardiogramma
- eventuale prescrizione di esami di secondo livello, come TC cardiaca, risonanza magnetica cardiaca, holter ECG o altri test per lo studio delle aritmie.
Il percorso è personalizzato e impostato a partire dal profilo del paziente e dalle esigenze evidenziate dal medico dello sport.
Qual è la durata della visita cardiologica per lo sportivo?
La durata della visita cardiologica per lo sportivo varia a seconda della complessità del caso e degli approfondimenti richiesti durante l’incontro. In genere può essere compresa tra i 30 e i 45 minuti.
Norme di preparazione della visita cardiologica per lo sportivo?
Non sono previste preparazioni particolari in previsione dell’esecuzione di una visita cardiologica per lo sportivo.
È comunque consigliabile:
- portare con sé tutta la documentazione clinica precedente, inclusi ECG, esami recenti e referti di eventuali visite o certificati sportivi
- indossare abbigliamento comodo
- non svolgere sforzi intensi nelle 2–3 ore precedenti la visita.
In caso di esami diagnostici aggiuntivi, come TC cardiaca o risonanza magnetica cardiaca, saranno fornite indicazioni specifiche al momento della visita: il paziente potrà seguire un percorso ben delineato e rapido per ottenere in tempi brevi una risposta in merito alla possibilità o meno di praticare l’attività fisica richiesta.
La visita cardiologica per lo sportivo ha controindicazioni?
Non esistono controindicazioni specifiche per la visita cardiologica per lo sportivo. Eventuali limitazioni o precauzioni possono emergere dagli esiti degli esami, nel caso in cui si rilevino patologie misconosciute. In questo caso sarà il cardiologo a indicare se, e in quale misura, l’attività sportiva potrà essere svolta in sicurezza.