COME TI POSSIAMO AIUTARE?

CENTRALINO

035.4204111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRENOTAZIONI

Prenotazioni telefoniche SSN
035.4204300
Prenotazioni telefoniche Private
035.4204500

LINEE DEDICATE

Diagnostica per Immagini
035.4204001
Fondi e Assicurazioni
035.4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035.0747000

Se il “batticuore” non è una questione d’amore

San Valentino è il giorno degli innamorati e il batticuore farà da padrone nelle emozioni più belle. Ma quando è necessario prestare attenzione ad un battito cardiaco anomalo?

Per aritmie, infatti, si intende un’alterazione della regolarità del ritmo cardiaco che, normalmente, si attesta tra i 60 e 100 battiti per minuto (bpm). E, in base al valore della frequenza cardiaca vi sono diversi tipi di aritmie: come le tachiaritmie in cui il ritmo cardiaco è superiore a 100 bpm e bradiaritmie quando è al di sotto dei 60 bpm.

Con il dottor Eduardo Celentano, responsabile dell’Elettrofisiologia di Humanitas Gavazzeni, parliamo del diverso significato delle palpitazioni, delle cause e dei sintomi da non trascurare per la salute del cuore.

Dottor Celentano, quali sono i sintomi delle aritmie?

“Tra i più frequenti ci sono le palpitazioni, il dolore toracico e l’affanno. Ma spesso si tratta di patologie asintomatiche. Per questo è importante non trascurare controlli periodici della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, così come una visita cardiologica con l’esecuzione dell’elettrocardiogramma”.

Quali sono le cause?

“Sono diverse. Le aritmie, infatti, possono presentarsi per delle anomalie congenite, per l’avanzare dell’età che causa un ‘invecchiamento’ del sistema di conduzione o per la presenza di patologie pregresse come ipertiroidismo e cardiomiopatie”.

Quanto conta lo stile di vita?

“Molto. L’eccessivo consumo di caffè, alcool e sostanze stupefacenti, l’obesità, un’attività fisica troppo intensa e stili di vita stressanti aumentano di molto il rischio di avere aritmie”.

Chi colpiscono maggiormente?

“Dipende dalla tipologia di aritmia. La tachicardia, ad esempio, è più presente nelle giovani donne, così come la fibrillazione atriale è un’aritmia frequentissima nelle persone anziane, ma anche nei giovani in sovrappeso o che praticano un’attività fisica eccessiva”.

Come si curano?

“Se i farmaci prescritti risultano essere non efficaci, si ricorre all’intervento chirurgico. Per il trattamento delle tachiaritmie è indicata l’ablazione: una metodica che permette di produrre energia tramite gli elettro – cateteri in modo da eliminare i percorsi elettrici anomali presenti nel tessuto cardiaco. Nelle bradiaritmie, invece, la procedura principe è il pacemaker: un ‘generatore’ che viene posizionato nell’area prepettorale e che dà vita ad un impulso elettrico nel momento in cui il sistema di conduzione cardiaca viene meno. Esiste anche il defibrillatore impiantabile, o ICD, che consiste in un pacemaker che eroga terapie anti-tachicardiche, indicato, in particolare, per chi è a rischio di aritmie ventricolari”.

É possibile monitorare a distanza le aritmie?

“Sì, tramite quello che viene definito ‘home monitoring’. Nella nostra struttura è utilizzato soprattutto per i loop recorder e gli ICD e consiste in un software dove vengono continuamente inviati i dati registrati dai dispositivi in modo tale da monitorare 24 ore su 24 il ritmo cardiaco del paziente senza la necessità di frequenti controlli ambulatoriali”.

Quanto sono efficaci gli smartwatch nel monitorare le aritmie?

“Possono senz’altro venirci in aiuto. I moderni smartwatch, infatti, registrano un elettrocardiogramma che permette di valutare irregolarità nella frequenza o nel ritmo cardiaco e, quindi, di fare una diagnosi almeno presunta di alcune aritmie, specialmente per la fibrillazione atriale. Importante è sottolineare, però, che lo smartwatch non sostituisce una visita cardiologica”.

Elettrofisiologia