COME TI POSSIAMO AIUTARE?

CENTRALINO

035.4204111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRENOTAZIONI

Prenotazioni telefoniche SSN
035.4204300
Prenotazioni telefoniche Private
035.4204500

LINEE DEDICATE

Diagnostica per Immagini
035.4204001
Fondi e Assicurazioni
035.4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035.0747000

Miocardite


Che cos’è la miocardite?

La miocardite è un’infiammazione del muscolo cardiaco che in genere è correlata a infezioni (batteriche, virali, fungine o micotiche) o a sostanze irritanti (alcool, sostanze stupefacenti, radiazioni o chemioterapici).

Quando un’infezione colpisce il cuore, può danneggiare o distruggere le cellule muscolari delle sue pareti.

A seconda dell’infezione che è alla base della patologia, quest’ultima può guarire del tutto senza lasciare postumi nel cuore o può provocare danni permanenti in grado di compromettere la funzione cardiaca e causare uno scompenso cardiocircolatorio cronico o aritmie.

Possibili complicazioni delle miocarditi possono essere le cardiomiopatie o l’estensione dell’infiammazione al pericardio con conseguente pericardite associata.

Quali sono le cause della miocardite?

Tra gli agenti infettivi che con maggior frequenza possono provocare miocarditi ci sono i virus (virus dell’epatite C, Coxsackie, Herpes, Citomegalovirus, HIV o parvovirus), alcuni batteri (streptococco, treponema, micoplasma o clamidia) e alcuni funghi (candida, histoplasma, criptococco o aspergillus).

Altre cause possono essere:

  • ipersensibilità a farmaci o a sostanze tossiche come cocaina, alcol, catecolammine o metalli pesanti
  • malattie autoimmuni o genericamente infiammatorie come artrite reumatoide, LES o sarcoidosi.

Quali sono i sintomi della miocardite?

La miocardite può essere asintomatica, presentare sintomi che possono essere simili a quelli dell’influenza o sintomi più severi.

Per quanto riguarda i sintomi di interesse cardiologico si segnalano:

Come può essere individuata la miocardite?

Gli esami utili a diagnosticare una miocardite sono:

Come si può curare la miocardite?

La cura della miocardite dipende dalla causa che ne è alla base e può consistere in trattamenti che includano l’assunzione di antibiotici, antivirali, anticorpi monoclonali o semplicemente antifiammatori.

Se la compromissione cardiaca è particolarmente rilevante è necessario procedere con il ricovero ospedaliero del paziente e con la somministrazione della terapia prevista per lo scompenso cardiaco.

Nelle forme più gravi (fortunatamente rare) è obbligatoria la degenza in terapia intensiva ed è necessario procedere con i trattamenti farmacologici ed eventuali supporti meccanici (respiratori e circolatori), fino ai casi estremi che necessitano la circolazione extracorporea o un cuore artificiale in attesa di trapianto cardiaco.

Come si può prevenire la miocardite?

È sempre opportuno trattare in modo tempestivo un’infezione batterica o fungina, così da prevenire l’eventuale coinvolgimento del cuore e quindi la comparsa di una miocardite.

Area medica di riferimento per la miocardite

Per avere maggiori informazioni sulla miocardite, visitare l’Unità Operativa di Cardiologia di Humanitas Gavazzeni Bergamo.

Unità Operative

Torna su