Che cos’è la laringe?
La laringe è l’organo situato nel collo, tra faringe e trachea, che permette l’emissione dei suoni. Attraverso la laringe avviene inoltre il passaggio dell’aria inspirata, proveniente dal naso e dalla bocca e diretta ai bronchi, e di quella espirata, che passa dai bronchi al naso e alla bocca.
La laringe ha la forma di un cilindro cavo ed è provvista di un dispositivo di chiusura che, nel corso della deglutizione, impedisce che il cibo che viene masticato entri nelle vie respiratorie.
Dov’è posizionata e com’è fatta la laringe?
La laringe inizia appena dietro la lingua, nello stesso punto in cui termina la faringe e si prolunga nella trachea.
La laringe, in un adulto maschio, è in media lunga e larga 4 centimetri e ha un diametro di circa 3,5 centimetri. Nella donna è leggermente più piccola.
Le dimensioni della laringe variano a seconda dell’età: nell’infanzia è più piccola e cresce rapidamente durante gli anni della maturazione sessuale per poi assestarsi sulle dimensioni definitive.
Le variazioni di dimensioni nell’età dell’adolescenza comportano i cambiamenti del tono della voce che è tipico di questo periodo, soprattutto nei maschi.
La laringe ha una consistenza rigida, dovuta alle undici cartilagini che la compongono e che sono articolate tra loro tramite legamenti. La mobilità della laringe è assicurata da un ricco apparato muscolare.
La laringe viene suddivisa in tre parti:
- la porzione superiore, chiamata sopraglottica, posta all’altezza dell’epiglottide
- la porzione centrale, posta a livello della glottide
- la porzione inferiore, composta all’esterno da muscoli e rivestita all’interno da una mucosa.
Qual è la funzione della laringe?
La laringe ha la duplice funzione di consentire la fonazione, cioè l’emissione dei suoni e di permettere il passaggio dall’aria inspirata (da naso e bocca verso i polmoni) ed espirata (dai polmoni verso naso e bocca).