COME TI POSSIAMO AIUTARE?

CENTRALINO

035.4204111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRENOTAZIONI

Prenotazioni telefoniche SSN
035.4204300
Prenotazioni telefoniche Private
035.4204500

LINEE DEDICATE

Diagnostica per Immagini
035.4204001
Fondi e Assicurazioni
035.4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035.0747000

Tachicardia parossistica sopraventicolare (TPSV)


Che cos’è la tachicardia parossistica sopraventricolare (TPSV)?

La tachicardia parossistica sopraventricolare (TPSV) è un’aritmia caratterizzata da un’improvvisa accelerazione del battito cardiaco (tachicardia: cuore veloce) che origina dalla parte del cuore che anatomicamente sta “sopra i ventricoli” (sopraventricolare: ovverosia atri e nodo atrio-ventricolare). L’insorgenza improvvisa è la sua caratteristica principale, che la distingue da altre forme di cardiopalmo nelle quali l’insorgenza è graduale come, ad esempio, la tachicardia sinusale.

Le due forme principali di tachicardia parossistica sopraventricolare (TPSV) sono:

Benché nessuna tachicardia parossistica sopraventricolare possa di per sé essere mortale, talora l’elevata frequenza cardiaca può associarsi a cali di pressione anche importanti che, a loro volta, possono determinare vertigini intense e anche perdite di coscienza.

Come può essere individuata la tachicardia parossistica sopraventricolare (TPSV)?

La tachicardia parossistica sopraventricolare (TPSV) può essere diagnosticata sottoponendosi ai seguenti esami:

Come si può curare la tachicardia parossistica sopraventricolare (TPSV)?

A seconda del caso specifico, la tachicardia parossistica sopraventricolare (TPSV) può essere curata con terapia farmacologica (in genere usata negli anziani) o con ablazione con radiofrequenza o crioenergia.

Area medica per la tachicardia parossistica sopraventricolare (TPSV)

Per saperne di più sull’equipe di Humanitas Gavazzeni Bergamo che cura la tachicardia parossistica sopraventricolare (TPSV) vedi Centro Cardio.

Unità Operative

Torna su