Studio per valutare i trattamenti antitumorali nei pazienti affetti da Long COVID
Circa il 15-30% delle persone colpite da COVID-19 sviluppano sintomi che durano mesi — come stanchezza, difficoltà respiratorie o disturbi neurologici — situazione definita come Long COVID.
Ma che impatto può avere il Long COVID sulle terapie oncologiche?
Nei pazienti con un tumore, il Long COVID può influire sulla tollerabilità delle chemioterapie, aumentare il rischio di effetti collaterali, provocare ritardi, modifiche delle dosi o addirittura l’interruzione del trattamento.
È proprio per affrontare questa sfida che il team guidato dal dottor Tommaso Martino De Pas, responsabile dell’Oncologia di Humanitas Gavazzeni, sta conducendo uno studio per raccogliere nuove informazioni sulla prevalenza del Long COVID in questi pazienti e per identificare le strategie che consentano di portare a termine le terapie con la massima efficacia e sicurezza.
Donare il 5×1000 a Fondazione Humanitas per la Ricerca significa sostenere il nostro ospedale che trasforma ogni studio in un’opportunità concreta per sviluppare cure sempre più personalizzate e innovative. Il tuo contributo fa la differenza: ci aiuterai a continuare a migliorare la qualità della vita di migliaia di pazienti ogni anno.
Unisciti a noi, durante la dichiarazione dei redditi scegli il campo
“Finanziamento della Ricerca Scientifica e dell’Università”
e inserisci il codice fiscale