Tra i consulti offerti in occasione di
SpecialmenteDonna, vi è anche quello sulla
prevenzione e
trattamento dell’
invecchiamento del viso.
Abbiamo chiesto dei consigli al
professor Andrea Grisotti e al
dottor Massimo Callegari dell’
Unità Operativa di Chirurgia Plastica di
Humanitas San Pio X che parteciperanno all’iniziativa, previo appuntamento,
mercoledì 8 marzo dalle 18.00 alle 20.00,
venerdì 10 dalle 16.00 alle 18.00 e
sabato 11 dalle 10.00 alle 12.00.
Sintomi e cause
L’invecchiamento della cute del viso è causato dalla
perdita di elasticità, dalla crescente
secchezza della superficie, dai
raggi solari, dalla
mimica facciale, dalla riduzione del grasso sottocutaneo e dalla
forza di gravità che fa scivolare lentamente e costantemente i tessuti superficiali verso il basso.
Le
rughe non sono altro che quelle linee o grinze che si formano sulla pelle, più visibilmente su quella del viso.
I
primi segni sono le rughe che compaiono sulla fronte, sul contorno occhi, alla radice del naso, seguiti poi dal formarsi e approfondirsi della piega che va dal naso alla bocca ( il
solco naso genieno), dalle rughe peri orali, quelle sulle guance e dall’assottigliarsi delle labbra.
Alcune possono trasformarsi in fessure e solchi più profondi e notarsi particolarmente sulla fronte, intorno agli occhi, alla bocca e sul collo.
Le rughe sono causate da una combinazione di fattori, alcuni gestibili, altri no:
- Età: invecchiando, la pelle diventa naturalmente meno elastica e più fragile. La diminuzione di produzione di oli naturali secca la pelle e la fa apparire più rugosa. Inoltre, il grasso negli strati profondi della pelle si riduce e ciò provoca una pelle cadente e floscia, con linee e solchi più accentuati.
- Esposizione alla luce ultravioletta (UV): la radiazione ultravioletta, che accelera il naturale processo di invecchiamento, è la principale responsabile delle rughe precoci. L’esposizione ai raggi UV rovina il tessuto connettivo della pelle, cioè il collagene e le fibre elastiche che si trovano nello strato più profondo della pelle (derma). Senza il tessuto connettivo di supporto la pelle perde forza ed elasticità diventando cadente.
- Fumo: fumare può accelerare il naturale processo di invecchiamento della pelle, contribuendo al formarsi delle rughe.
- Ripetute espressioni facciali: ogni volta che viene usato un muscolo facciale si formano dei solchi sotto la superficie della pelle. Invecchiando, la pelle perde di elasticità e non è più in grado di ritornare nella posizione precedente. Questi solchi diventano quindi permanenti.
È possibile prevenire l’invecchiamento del viso?
La
prevenzione comincia con lo
stile di vita: alimentazione, sonno, attività fisica, astensione dal fumo e può essere incrementata con presidi non medici quali l’uso costante di
creme cosmetiche (soprattutto quelle con componenti di derivazione naturale) e
integratori, se la dieta non è attenta ed equilibrata.
Quali sono i trattamenti più efficaci?
I trattamenti sono molteplici, si adattano all’età e alla gravità dei segni presenti e vanno dal trattamento medico eseguibile in ambulatorio fino a quello chirurgico.
I trattamenti medici
Alcuni trattamenti medici sono molto conosciuti come le iniezioni di
acido ialuronico che riempie i solchi delle rughe e la
tossina botulinica che, bloccando selettivamente alcuni muscoli mimici, ferma e attenua la formazione delle rughe prodotte dalla mimica facciale.
Altri sono meno noti, come ad esempio il
PRP (
platelet-rich plasma), ovvero plasma arricchito di piastrine. Il trattamento è ambulatoriale e mini invasivo e consiste in un prelievo di sangue venoso che viene centrifugato per concentrare la frazione piastrinica che viene reintrodotta nelle zone da trattare. Questa tecnica frutta la capacità delle piastrine di liberare fattori di crescita e sostanze che stimolano la riparazione dei tessuti. In sintesi questo trattamento equivale ad una
bio rivitalizzazione: vengono introdotte
sostanze in grado di partecipare alla riparazione dei tessuti offesi.
Un altro trattamento mini invasivo è il
lipofilling che può essere ambulatoriale ma necessita di essere eseguito in una sala operatoria. Consiste nel prelievo, attraverso una cannula sottile, di tessuto adiposo da una zona dove eccede che viene poi reintrodotto, dopo una breve processazione, nelle zone che necessitano di un aumento di volume e rivitalizzazione. Questo trattamento è molto utilizzato per aumentare in modo naturale gli zigomi, il cui svuotamento è un segno precoce di invecchiamento.
Infine nei casi di invecchiamento più conclamato vi sono gli interventi chirurgici classici come la
blefaroplastica, cioè la rimozione dell’eccesso di cute dalle palpebre superiori e delle “borse” adipose da quelle inferiori o il
lifting del viso, cioè il sollevamento dei tessuti superficiali della faccia, che si esegue con diverse tecniche a seconda del grado di invecchiamento e delle aree da trattare. Questi ultimi sono interventi chirurgici che necessitano di
ricovero e
convalescenza.
Creme e lozioni
In commercio, invece, esistono innumerevoli
creme e
lozioni anti-rughe, ma occorre tener conto del fatto che queste non sono considerate dei farmaci. I benefici di questo tipo di prodotti sono modesti e comunque dipendono molto dalla
costanza d’uso e dagli ingredienti che li costituiscono.
Ecco un elenco dei principali ingredienti che danno qualche miglioramento rispetto alla comparsa delle rughe:
- Retinolo. Si tratta di un composto della vitamina A che funge da antiossidante, ossia una sostanza che neutralizza i radicali liberi, le molecole di ossigeno instabili che rovinano le cellule della pelle causando le rughe.
- Vitamina C. Un altro potente antiossidante indicato per proteggere la pelle dai danni causati dalla luce solare.
- Estratti di tè. I tè verde, nero e oolong (blu) hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
- Estratti di vinacciolo. Anche il vinacciolo ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
- Niacinamide. Sostanza legata alla vitamina B3, è un antiossidante e migliora l’elasticità della pelle diminuendone la perdita d’acqua.
Prendersi cura della propria pelle
Al di là di qualsiasi crema o lozione, ci sono alcune buone abitudini a cui affidarsi per migliorare e mantenere giovane l’aspetto della propria pelle.
In particolare:
- proteggere la pelle da un’eccessiva esposizione alla luce solare;
- scegliere prodotti con sostanze protettive dai raggi solari (UVA e UVB) incorporate;
- usare creme idratanti;
- non fumare.
Per risultati efficaci, un dermatologo o un chirurgo plastico possono consigliare cure mediche per le rughe che comprendono la prescrizione di creme, iniezioni di botulino e tecniche di ringiovanimento della pelle.