Il 30 giugno 2016 partirà il nuovo corso di Accompagnamento alla Nascita e post parto dedicato alle donne in gravidanza con data presunta del parto nel mese di settembre.
Il corso è gratuito e suddiviso in incontri teorico-pratici che si terranno presso la sede di Humanitas San Pio X. Durante le varie giornatele future mamme avranno l’opportunità di confrontarsi con l’ostetrica, il ginecologo, lo psicologo, l’anestesista e il neonatologo della Struttura.
Il calendario prevede le seguenti date:
3o giugno
7 luglio
14 luglio
21 luglio – dalle 17.00 alle 19.00 presso l’auditorium
27 luglio – dalle 16:00 alle 18:00 presso l’auditorium
28 luglio
3 agosto – dalle 13.00 alle 15.00 presso l’auditorium
4 agosto
11 agosto
Per discutere dei primi bisogni e delle prime esperienze del neonato, è previsto un ulteriore incontro dopo il parto, il giorno
12 ottobre – dalle 11.00 alle 13.00 presso l’auditorium
Aiutare le future mamme a vivere la nascita con serenità, consapevolezza e fiducia, e a condividere la propria esperienza con le altre partecipanti è l’obiettivo principale del corso di Accompagnamento alla Nascita. Gli incontri, inoltre, sono utili per preparare la coppia ad affrontare il delicato momento del parto nel miglior modo possibile.
Il corso si terrà presso Humanitas San Pio X in Via Francesco Nava, 31, Milano presso l’Aula al III° pianodalle 13.00 alle 15.00.
I bambini si adattano meno facilmente dell’adulto alle alte temperature e per questo risultano più vulnerabili al caldo. In particolar modo, la sensibilità alle ondate di calore è maggiore per quei bambini con problemi di salute come malattie cardiache o respiratorie (asma).
Evitare di portare il bambino in locali chiusi, caldi e poco ventilati. “In queste condizioni – spiega la Dott.ssa Marangione – il colpo di calore è in agguato. Per i viaggi in auto, il consiglio è quello di areare l’abitacolo e idratare il bambino”.
Per areare al meglio i locali, tenere aperte le finestre quando i raggi solari sono meno forti (mattino presto e sera) o quando il sole è tramontato. Durante le ore più calde della giornata meglio oscurare le finestre più esposte al sole.
Idratare spesso il bambino con acqua a temperatura ambiente da bere a piccoli sorsi. “I bambini – aggiunge la Dott.ssa Marangione – non grondano sudore come gli adulti, ma con il caldo perdono molti sali e liquidi anche quando non ce ne rendiamo conto. Insegnare loro come idratarsi è importante perché impareranno un gesto prezioso per tutta la vita”.
Allattare spesso. “Fino a 6 mesi – continua la Dott.ssa Marangione – il lattante probabilmente chiederà più pasti al seno per placare non solo la fame, ma anche la sete. La mamma deve tenersi pronta a soddisfare la richiesta”.
Idratazione è la parola chiave
Non solo acqua, anche la dieta ha un ruolo importante per l’integrazione di sali e liquidi. “La frutta di stagione, ma anche la verdura, sono degli ottimi alleati in estate per restituire al bambino quanto perso con la sudorazione – sottolinea la Dott.ssa Marangione. Bene tagliare il consumo di snack, alimenti troppo calorici, bevande gassate e cibi con grassi animali”.
Per proteggere i più piccoli dall’esposizione diretta al sole, scegliere vestiti leggeri e in fibra naturale che non siano aderenti al corpo e che lascino traspirare la pelle. “La protezione è efficace – continua la Dott.ssa Marangione – se i piccoli hanno la possibilità di ripararsi all’ombra, in ambienti freschi o circondati dal verde”.
Per i bambini più grandi, è bene non svolgere attività fisica all’aperto durante le ore più calde del giorno e bere prima e durante le ore di gioco.
Per offrire una migliore esperienza di navigazione, per avere statistiche sulle nostre campagne promozionali e sull’uso dei nostri servizi da parte dell’utenza, per farti visualizzare contenuti pubblicitari in linea con le tue preferenze ed esigenze, questo sito usa cookie anche di terze parti. Chi sceglie di chiudere questo banner o di proseguire nella navigazione cliccando al di fuori di esso esprime il consenso all’uso dei cookie. Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie policyOkLeggi di più