Sabato 11 febbraio si terrà il prossimo open day del Punto Nascita di Humanitas San Pio X, per le future mamme e i futuri papà. Durante la mattinata sarà possibile visitare gli spazi dedicati alla maternità (reparto, ambulatori, sale parto, nido) e conoscere gli specialisti che seguiranno la coppia durante tutto il percorso.
Sarà inoltre possibile conoscere tutti i servizi del Punto Nascita (pre e post parto) incontrando direttamente il team multidisciplinare di ginecologi, ostetriche, neonatologi e anestesisti dell’ospedale.
L’evento è gratuito, alcune attività sono su prenotazione. A breve sul sito www.sanpiox.net il programma completo e il form di registrazione per le visite guidate.
Il dolore del parto è uno dei timori più comuni nelle future mamme. Chi aspetta il primo figlio, non avendo idea del tipo di dolore che la attende, teme di soffrire troppo o di non saper gestire il momento del travaglio in maniera adeguata. Chi ha già affrontato un primo parto, spesso è condizionata, nel bene e nel male, dall’esperienza precedente.
La partoanalgesia, nota anche come epidurale o parto indolore, è una tecnica di anestesia loco-regionale, che permette di alleviare/sopprimere la percezione del dolore determinato dalle contrazioni uterine durante il travaglio.
Il Dott. Massimo Runza, Responsabile dell’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione di Humanitas San Pio X, ci spiega come si svolge.
Come si svolge la partoanalgesia?
“Avendo parlato con tante donne che affrontano il parto – spiega il Dott. Massimo Runza – mi sono reso conto che la loro paura fondamentale è il dolore, o meglio, il non sapere a cosa vanno incontro”.
La partoanalgesia si svolge in pochi minuti. Il medico, dopo aver praticato dell’anestesia locale nella zona mediale e posteriore della schiena, procederà, sterilmente, a posizionare, tramite un ago, un catetere molto sottile a livello dello spazio peridurale. Una volta posizionato questo piccolo cateterino, potrà, ogni qualvolta sarà necessario e dopo essersi confrontato con l’ostetrica, somministrare il giusto quantitativo di farmaco.
L’epidurale è pericolosa?
Il parto è un evento naturale. La partoanalgesia è la procedura appropriata per il controllo del dolore: è vantaggiosa, riconosciuta e convalidata a livello internazionale. Si usano farmaci sicuri, con concentrazioni molto basse che non danneggiano né la mamma né il bambino, e anche il rischio eventuale di allergia è quasi del tutto assente, così come quello di complicanze.
Ciononostante – precisa il Dott. Runza – pur se convalidata ed approvata dal Ministero dalla Sanità, sarà sola la gestante a decidere se ricorrervi o meno, salvo controindicazioni o motivi ginecologici che spingano l’anestesista a proporla”.
La partoanalgesia è disponibile in Humanitas San Pio X 24 ore su 24. Negli ultimi mesi di gravidanza, la gestante verrà sottoposta a una visita anestesiologica al fine di tracciarne il profilo e capire se sia idonea o meno alla partoanalgesia.
Sabato 19 marzo, presso l’Ospedale Humanitas San Pio X, si è tenuto l’Open Day del Punto Nascita. Tanti i futuri genitori – e nonni – che hanno voluto incontrare gli specialisti e vedere da vicino le sale parto, il nido e le stanze di degenza dedicate alla maternità. L’assistenza one to one, la possibilità di partoanalgesia h24, l’ambulatorio ostetrico post parto ad accesso diretto sono alcune delle possibilità a disposizione delle future mamme che decidono di partorire in San Pio X.
Il dott. Gianluca Bellafante, responsabile dell’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia, la dott.ssa Paola Marangione, responsabile della Neonatologia, la coordinatrice ostetrica Stefania Del Duca e il responsabile del Servizio di Anestesia dott. Massimo Runza hanno presentato le caratteristiche del percorso e risposto alle domande dei futuri genitori.
Per informazioni sul corso pre parto è possibile contattare le ostetriche chiamando il numero 02 6951.7421dalle ore 9.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì.
Consulta qui la Carta dei Servizi del Punto Nascita
Per offrire una migliore esperienza di navigazione, per avere statistiche sulle nostre campagne promozionali e sull’uso dei nostri servizi da parte dell’utenza, per farti visualizzare contenuti pubblicitari in linea con le tue preferenze ed esigenze, questo sito usa cookie anche di terze parti. Chi sceglie di chiudere questo banner o di proseguire nella navigazione cliccando al di fuori di esso esprime il consenso all’uso dei cookie. Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie policyOkLeggi di più