Gavazzeni

  • Chi siamo
  • Info utili
  • Centri
  • Specialità
  • Medici
  • Malattie
  • Visite ed Esami
  • Trattamenti
  • News
  • Prenotazioni
  • Facebook
  • Search
  • Call us: +39 035 420 411 1
  • Servizi Online
  • Referti Online
  • Ospedali
  • Università
  • Ricerca
  • Congressi
  • Lavora con noi

Supplementazione di Vitamina D, ecco a cosa serve

Posted on Ottobre 24, 2016 by agenzia

I benefici della vitamina D per i bambini

La vitamina D è essenziale per il normale sviluppo osseo del bambino e svolge anche altre importanti funzioni, soprattutto di supporto al sistema immunitario. Questa vitamina è prodotta dal nostro organismo in risposta all’esposizione al sole ed è disponibile in un numero limitato di alimenti: alla nostra latitudine la maggior parte degli adolescenti e degli adulti ne risulta carente.
L’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, raccomanda la supplementazione di vitamina D fin dalla nascita, indipendentemente dal tipo di alimentazione: infatti, sia il latte materno sia quello formulato non ne garantiscono il fabbisogno giornaliero.
La profilassi deve essere giornaliera e deve proseguire almeno per tutto il primo anno di vita.

Come avviene la supplementazione di vitamina D?

La supplementazione di vitamina D viene in genere proposta in gocce, secondo un dosaggio stabilito e suggerito dal pediatra (400-800 UI/die).

Quali sono i benefici?

L’assunzione di vitamina D durante il primo anno di vita contribuisce a:

  • Prevenire il rachitismo.
  • Facilitare l’assorbimento del calcio, influenzando così i processi di acquisizione della massa ossea e favorendo lo sviluppo di una buona dentizione.
  • Agevolare la chiusura della/e fontanella/e, aree non ossificate del cranio.
  • Incrementare l’abilità del sistema immunitario a contrastare le infezioni.
  • Prevenire l’insorgenza di asma, diabete e patologie cardiovascolari, attenuare i sintomi allergici, laddove presenti.

L’esposizione ai raggi solari aiuta la produzione della vitamina, pertanto alla supplementazione di vitamina D è importante affiancare passeggiate all’aria aperta, anche nei mesi invernali.

Per questo motivo, il pediatra potrebbe consigliare la sospensione dell’assunzione della vitamina D nei mesi estivi, quando trascorriamo più tempo all’aria aperta ed esponiamo maggiori aree di cute ai raggi solari.

“Nel Nord-Italia – spiega il Dott. Marco Nuara, allergologo dell’Unità Operativa di Neonatologia e Patologia Neonatale – un’esposizione al sole sufficiente a garantire livelli adeguati di Vitamina D è possibile solo da Aprile ad Ottobre; ma le nostre abitudini di vita e la corretta applicazione di creme protettive nei periodi più caldi limitano ulteriormente la produzione endogena.”

“Un’altra limitazione – continua il medico – è rappresentata dalla pigmentazione della pelle: la pelle più scura filtra maggiormente i raggi UVB e di conseguenza i bambini di origine asiatica, mediorientale e africana sono maggiormente a rischio di deficit di Vitaminia D.”

Supplementare con la dieta

La dieta può rappresentare una fonte di Vitamina D, ma solo l’olio di pesce la contiene in quantità significative. Alcuni alimenti come i cereali per la colazione vengono fortificati con vitamina D, ma questi non sono sufficienti a raggiungere il fabbisogno giornaliero.

“Pertanto – conclude il Dott. Nuara – sarebbe consigliabile proseguire la supplementazione di vitamina D ben oltre il primo anno di vita e anche nell’età adulta, almeno nei mesi invernali”.

Posted in News, UncategorizedTagged alimentazione, allergologo, ambulatorio, Baby Green, gravidanza, Humanitas San Pio X, marco nuara, maternità, Milano, neonati, neonatologia, Ospedale, supplementazione di vitamina D, vitamina D

Navigazione articoli

Svezzamento vegetariano o vegano? Solo con i consigli del pediatra
Halloween, come trascorrerlo con i più piccoli

Prenotazioni

Prenota online

Servizio Sanitario Nazionale: 035 4204300
dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17

Privati e Convenzionati: 035 4204500
dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17

Chi siamo

Humanitas Gavazzeni è un ospedale polispecialistico privato accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale per le attività ambulatoriali e di ricovero. E’ situato nella zona centrale di Bergamo, all’interno di un parco secolare.

Dove siamo

Via Mauro Gavazzeni, 21 – 24125 Bergamo

Per informazioni contattaci al

+39 035 420 411 1 (Centralino)

Seguici su

  • Facebook
  • Youtube

Humanitas Gavazzeni

  • Chi siamo
  • Come raggiungerci
  • Come prenotare
  • Info utili
  • Specialità
  • Centri
  • I nostri medici
  • Malattie
  • Visite ed Esami
  • Trattamenti
  • News
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/01
  • Codice di Comportamento
  • Codice di Comportamento per i Fornitori
  • Amministrazione trasparente
  • Salute e sicurezza sul lavoro

I nostri Servizi

  • Prenotazioni Online
  • Referti Online
  • Pronto soccorso in tempo reale
  • Congressi

Didattica, ricerca e assistenza

  • Humanitas University
  • Humanitas University Bergamo – Laurea Infermieristica
  • Fondazione Humanitas per la Ricerca
  • Fondazione Humanitas
  • Fondazione Ariel
  • La Ricerca Clinica in Humanitas Gavazzeni

Ospedali Humanitas

  • Istituto Clinico Humanitas
  • Humanitas Castelli
  • Humanitas Cellini
  • Humanitas Istituto Clinico Catanese
  • Humanitas Gradenigo
  • Humanitas Mater Domini
  • Humanitas San Pio X
  • Clinica Fornaca

Enciclopedia Medica

Alimenti
Anatomia e Corpo umano
Infezioni
Integratori alimentari
Glossario di immunologia
Primo soccorso
Prevenzione
Principi attivi
Sali minerali
Sintomi e disturbi
Specialisti
Strumenti medici
Vaccini
Vitamine

ENTE UNICO GESTORE – Cliniche Gavazzeni S.p.A. Società unipersonale
Presidio Ospedaliero Humanitas Gavazzeni
Via Mauro Gavazzeni, 21 – 24125 Bergamo  |
Gruppo IVA Humanitas – P. IVA 10982360967
C.F. 00468520168
Posta certificata: gavazzeni@legalmail.it | Direttore sanitario: Dr. Massimo Castoldi

© Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Dati societari
Per offrire una migliore esperienza di navigazione, per avere statistiche sulle nostre campagne promozionali e sull’uso dei nostri servizi da parte dell’utenza, per farti visualizzare contenuti pubblicitari in linea con le tue preferenze ed esigenze, questo sito usa cookie anche di terze parti. Chi sceglie di chiudere questo banner o di proseguire nella navigazione cliccando al di fuori di esso esprime il consenso all’uso dei cookie. Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie policyOkLeggi di più