COME TI POSSIAMO AIUTARE?

CENTRALINO

035.4204111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRENOTAZIONI

Prenotazioni telefoniche SSN
035.4204300
Prenotazioni telefoniche Private
035.4204500

LINEE DEDICATE

Diagnostica per Immagini
035.4204001
Fondi e Assicurazioni
035.4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035.0747000

Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)


Che cosa sono i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)?

I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono compresi tra i disturbi del neurosviluppo. Si manifestano durante i primi anni della formazione scolastica e sono caratterizzati da difficoltà nell’apprendere le abilità scolastiche di base.

È una condizione che si traduce in un rendimento scolastico poco soddisfacente e spesso in un inserimento in classe particolarmente difficoltoso.

È noto, ad esempio, come tali difficoltà possano impattare sul piano emotivo e relazionale e precludere il successo scolastico. Risulta quindi utile e necessario formulare una diagnosi precoce e attivare un percorso di presa in carico atta a supportare e potenziare le abilità risultate carenti in contesto di valutazione.

Per giungere a una diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento è necessario che tali difficoltà siano persistenti nel tempo e soddisfino determinati criteri diagnostici.

Quali sono i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)?

Bambini e ragazzi che ricevono una diagnosi di DSA possono presentare difficoltà scolastiche di questo tipo:

  • dislessia, disturbo specifico della lettura
  • disortografia, disturbo specifico della scrittura
  • disgrafia, disturbo specifico della grafia
  • discalculia, disturbo specifico delle abilità numeriche e di calcolo.

La diagnosi di dislessia, disortografia e disgrafia avviene al termine della seconda classe della scuola primaria (scuola elementare); la diagnosi di discalculia, è possibile al termine della classe terza. Di fondamentale importanza, però, è individuare fin dai primi mesi di inserimento scolastico eventuali difficoltà emergenti al fine di attivare l’intervento di supporto più idoneo e precoce.

È comunque possibile diagnosticare la presenza di questi disturbi tardivamente (ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado o adulti). La certificazione di disturbo specifico dell’apprendimento è valida per l’intero percorso di studi del ragazzo e richiede un aggiornamento contestualmente al passaggio da un ciclo scolastico al successivo.

Come si svolge il percorso di valutazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)?

Il percorso per richiedere la valutazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) prevede una serie di incontri con alcuni specialisti, con l’obiettivo di definire il profilo funzionale legato all’apprendimento:

  • Valutazione neuropsichiatrica: si tratta di un colloquio preliminare eseguito con il neuropsichiatra infantile finalizzato a tracciare il percorso evolutivo del bambino, valutare il suo stato di salute e analizzare la sua storia scolastica. Durante l’incontro, lo specialista raccoglierà le osservazioni dei genitori riguardo alle difficoltà riscontrate, nonché, se necessario, quelle degli insegnanti.

Specialista di riferimento: Dottoressa Nerina Gamba – Neuropsichiatra infantile

  • Somministrazione di test specifici: la visita prevede un colloquio clinico con il minore, durante il quale lo psicologo valuta l’eventuale presenza di problematiche emotive, oltre a quelle relative agli apprendimenti. Successivamente, vengono somministrati i test cognitivi e, se necessario, effettuati ulteriori approfondimenti attraverso la valutazione delle abilità mnestiche, attentive e visuo-spaziali.

Specialista di riferimento: Dottor Paolo Rocca – Psicologo

  • Valutazione delle abilità scolastiche: la visita prevede una valutazione delle abilità scolastiche, attraverso prove standardizzate nelle aree della lettura, scrittura e matematica. A discrezione del logopedista, se necessario, sarà effettuato un approfondimento delle competenze linguistiche, comprendente fonologia, metafonologia, morfosintassi e lessico, sia in comprensione che in produzione.

Specialista di riferimento: Dottoressa Simona Lanza – Logopedista

  • Colloquio conclusivo: l’ultimo incontro è il colloquio di restituzione, durante il quale vengono restituiti gli esiti del lavoro svolto; la consegna della relazione clinica di certificazione di DSA, con particolare attenzione alla condivisione delle informazioni con la scuola.

Specialista di riferimento: Dottor Paolo Rocca – Psicologo

Dove è possibile intraprendere il percorso per richiedere la valutazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)?

Nelle strutture Humanitas a Bergamo è possibile intraprendere il percorso per richiedere la valutazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) presso il nostro Humanitas Medical Care in via Camozzi 10 a Bergamo. Per maggiori informazioni e per prenotare una visita è possibile contattare il numero 035.0747000 da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13.

Il centro di Humanitas Medical Care di via Camozzi 10 a Bergamo è autorizzato dall’ATS di Bergamo a effettuare attività di prima certificazione diagnostica ai fini scolastici.

Torna su