Che cos’è il cobalto?
Il
colbalto è un minerale presente in
piccole quantità nell’organismo umano, e per questo chiamato anche “microelemento”, “oligoelemento” o “microcostituente”. Nell’organismo umano svolge ruoli molto importanti. Il suo
simbolo chimico è
Co.
A che cosa serve il cobalto?
Il
cobalto riveste notevole importanza biologica, soprattutto come costituente della
vitamina B12 e come
cofattore di diversi enzimi. A livello del sistema nervoso è utile per il benessere della
mielina, la guaina che riveste nervi, garantendo la trasmissione dell’impulso nervoso.
È inoltre coinvolto nella
produzione dei globuli rossi e di
composti antibatterici e antivirali che prevengono le infezioni, partecipa al metabolismo dei grassi e dei carboidrati, alla produzione delle proteine e alla conversione dei folati nella loro forma attiva.
In quali alimenti è presente il cobalto?
Diversi sono gli
alimenti in cui è presente il
cobalto: fegato, reni, ostriche, vongole, pesce, latte, soia e birra.
Qual è il fabbisogno giornaliero di cobalto?
Il
fabbisogno giornaliero medio di cobalto per un soggetto adulto è compreso
tra 5 e 8 mg.
Quali conseguenze può determinare la carenza di cobalto?
Diverse sono le conseguenze cui può dar vita la
carenza di cobalto, soprattutto quando associata a carenza di
vitamina B12: anemia perniciosa, affaticamento, debolezza, intorpidimento degli arti,
nausea,
perdita di peso, confusione,
mal di testa.
Se prolungata nel tempo la carenza di questo minerale può causare
disturbi neurologici, danni ai nervi,
perdita di memoria, cambiamenti dell’umore e psicosi.
Quali conseguenze può determinare un eccesso di cobalto?
Quantità eccessive di cobalto possono comportare l’insorgenza di
problemi cardiaci, oltre a un aumento del rischio di formazione di
coaguli sanguigni e di
ictus dovuto a una produzione eccessiva di
globuli rossi.
È utile assumere cobalto sotto forma di integratori e supplementi alimentari?
Per il trattamento di condizioni come l’
anemia perniciosa il
cobalto può essere prescritto sotto forma di
vitamina B12. Per garantire però al proprio organismo un’assunzione sufficiente di questo minerale è bene seguire un’
alimentazione equilibrata e varia.