Utilità clinica dell’esame ANCA
Gli ANCA (anticorpi anti citoplasma dei neutrofili) sono utilizzati nella diagnostica delle vasculiti sistemiche e localizzate. Gli ANCA sono suddivisi in due sottoclassi:
- i c-Anca diretti contro la proteinasi 3 (anti-PR3) contenuta nei granuli azzurrofili dei neutrofili e che danno all’immunofluorescenza indiretta un pattern di tipo citoplasmatico (c)
- i P-Anca diretti contro la mieloperossidasi (anti-MPO) con fluorescenza perinucleare (p) .
Il tipo c-Anca è più comune nella Granulomatosi di Wegener (G.W.), mentre il tipo p-Anca si riscontra prevalentemente nella poliangioite microscopica (P.A.M.) con glomerulonefrite sclerosante. Nella sindrome di Churg-Strauss gli Anca (sia c sia p) sono presenti nel 40-60% dei casi.
ANCA, tipo di campione e preparazione del paziente
L’esame ANCA viene eseguito attraverso un semplice prelievo di sangue effettuato solitamente al mattino a digiuno.
Range ANCA – I limiti da considerare
I valori di riferimento degli ANCA possono cambiare in funzione di età, sesso e strumentazione in uso nel singolo laboratorio. È pertanto preferibile consultare i range forniti dal laboratorio direttamente sul referto.
Si ricorda inoltre che è importante che i risultati delle analisi vengano valutati nell’insieme dal proprio medico di fiducia che conosce il quadro anamnestico del proprio paziente.
Tempi di consegna dei risultati dell’esame dell’esame ANCA
I risultati dell’esame ANCA vengono consegnati dopo 14 giorni lavorativi.
Prenotazione dell’esame ANCA
L’esecuzione dell’ANCA non richiede una prenotazione.
L’esame dell’ANCA è eseguibile il sabato?
Sì, l’esame dell’ANCA viene eseguito anche nella giornata di sabato.