- Acqua: 0,0 gr per confezione; 0,0 per 100 ml
- Latte e cioccolata: 11 gr per confezione (5,5 per 100 ml)
- Multivitaminici: 24 gr per confezione (12 per 100 ml)
- Bevanda al gusto d’arancio: 27 gr per confezione (13,5 per 100 ml)
- Energy Drink: 27 gr per confezione (11 per 100 ml)
- The Freddo al limone: 36 gr per confezione (7,2 per 100 ml)
- Cola: 39 gr per confezione (10,6 per 100 ml)
Zucchero, quanto ne bevono i bambini?
Durante la giornata, i bambini sono in movimento costante. La loro mente e il loro corpo sono sempre impegnati in diverse attività e, presi dal gioco, spesso dimenticano di bere.
È compito dei genitori, allora, assicurarsi che il bambino assuma liquidi a sufficienza, soprattutto durante i mesi più caldi, quando i più piccoli non percepiscono quanto sudano e di quanta idratazione hanno bisogno.
Bisogna porre attenzione, però, a quello che si fa bere al bambino. Molte bevande, infatti, contengono più zucchero di quanto si creda e questo ha un grave impatto sulle calorie giornaliere e sul peso corporeo complessivo.
Bevande come la famosa Cola o anche il The freddo in bottiglia contengono le quantità di zucchero che andrebbero assunte nel corso di un’intera giornata.
A gennaio, una commissione dell’Oms, Organizzazione Mondiale della Sanità, ha invitato i governi a imporre nuove tassazioni sulle bibite zuccherate. Nel 2015, l’Organizzazione ha consigliato di ridurre del 10% il consumo giornaliero di calorie, all’incirca l’equivalente di una lattina di gassosa, e ha stimato che 41 milioni di bambini sotto la soglia dei cinque anni sono in sovrappeso.
Il network britannico Action on Sugar ha analizzato, allora, il contenuto di saccarosio (330ml) presente all’interno delle lattine di bibite zuccherate (330 ml) rilevando che nell’88% dei casi è superiore alla dose giornaliera raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (25 grammi, pari a sei cucchiaini da tè).
Vediamo insieme quanto zucchero contengono le bibite più diffuse: