Gavazzeni

  • Chi siamo
  • Info utili
  • Centri
  • Specialità
  • Medici
  • Malattie
  • Visite ed Esami
  • Trattamenti
  • News
  • Prenotazioni
  • Facebook
  • Search
  • Call us: +39 035 420 411 1
  • Servizi Online
  • Referti Online
  • Ospedali
  • Università
  • Ricerca
  • Congressi
  • Lavora con noi

Tag: terzo trimestre

Perdite in gravidanza, quando rivolgersi al ginecologo?

Posted on Luglio 25, 2016 by agenzia
La comparsa di perdite vaginali nel corso della gravidanza è un disturbo abbastanza comune, in particolare nel primo trimestre, e nella maggior parte dei casi non desta preoccupazione per la mamma e per il bambino, soprattutto se si tratta di secrezioni vaginali. Le perdite, però, possono essere di diverso tipo e possono avere cause differenti; osservarne il colore può essere di aiuto per comprendere se sia il caso di rivolgersi al ginecologo per approfondimenti.

Perdite, il colore è importante

Vediamo insieme al Dott. Alessadro Bulfoni dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia di Humanitas San Pio X come riconoscere le cause delle perdite in base al colore. Le perdite possono essere dovute a un aumento delle secrezioni vaginali per fattori ormonali. “Se sono trasparenti o biancastre – spiega il Dott. Bulfoni – sono innocue e non è dunque necessario fare nulla qualora si presentino”; in questo caso, infatti, si parla di leucorrea gravidica fisiologica. Se le perdite sono tendenti al verde o al giallo o bianche di consistenza densa (simile a ricotta) o sono maleodoranti, è consigliabile consultare il ginecologo. “La causa – continua il Dott. Bulfoni – potrebbe risiedere in un’infezione vaginale e lo specialista potrebbe suggerire l’esecuzione di un tampone vaginale per accertare la natura dell’infezione”. Nel primo trimestre possono verificarsi delle piccole perdite di colore rosso scuro, tendenti al bruno; potrebbero essere dovute alla rottura di qualche capillare o all’impianto della gravidanza non ancora ottimale. Le perdite di colore rosso vivo, invece, devono essere considerate un campanello d’allarme, soprattutto se abbondanti e in presenza di dolore pelvico. “In questo caso – avverte il Dott. Bulfoni – è bene consultare il ginecologo o recarsi in pronto soccorso: potrebbe trattarsi di una minaccia di aborto”. In ogni caso la perdita di sangue nel primo trimestre non va sottovalutata e oltre al controllo clinico necessita di riposo e un eventuale apporto di progesterone.

Perdite nel secondo e nel terzo trimestre

Le perdite ematiche nel secondo e nel terzo trimestre possono essere dovute a due condizioni serie: il distacco di placenta e la placenta previa. Nel primo caso, la placenta si stacca dalla parete uterina, fenomeno che in genere avviene durante il travaglio o dopo il parto. In caso di placenta previa invece, questa si posiziona più in basso del dovuto, andando talvolta a ostruire il canale del parto. Entrambe le condizioni necessitano di assistenza medica; è bene dunque in presenza di perdite di sangue rivolgersi al ginecologo o recarsi al pronto soccorso. Le perdite di sangue, se presenti prima della 37a settimana, possono anche indicare l’inizio di un travaglio pre termine, cioè la presenza di contrazioni uterine superiori al numero fisiologico. “Per tale motivo – conclude il Dott. Bulfoni – anche in questo caso è utile effettuare un controllo dal proprio ginecologo curante o presso un reparto di ostetricia e ginecologia”.
Posted in News, UncategorizedTagged Dott. Alessandro Bulfoni, ginecologo, gravidanza, Humanitas San Pio X, mamme, ostetricia e ginecologia, perdite, perdite ematiche, perdite in gravidanza, primo trimestre, terzo trimestre

Prenotazioni

Prenota online

Servizio Sanitario Nazionale: 035 4204300
dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17

Privati e Convenzionati: 035 4204500
dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17

Chi siamo

Humanitas Gavazzeni è un ospedale polispecialistico privato accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale per le attività ambulatoriali e di ricovero. E’ situato nella zona centrale di Bergamo, all’interno di un parco secolare.

Dove siamo

Via Mauro Gavazzeni, 21 – 24125 Bergamo

Per informazioni contattaci al

+39 035 420 411 1 (Centralino)

Seguici su

  • Facebook
  • Youtube

Humanitas Gavazzeni

  • Chi siamo
  • Come raggiungerci
  • Come prenotare
  • Info utili
  • Specialità
  • Centri
  • I nostri medici
  • Malattie
  • Visite ed Esami
  • Trattamenti
  • News
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/01
  • Codice di Comportamento
  • Codice di Comportamento per i Fornitori
  • Amministrazione trasparente
  • Salute e sicurezza sul lavoro

I nostri Servizi

  • Prenotazioni Online
  • Referti Online
  • Pronto soccorso in tempo reale
  • Congressi

Didattica, ricerca e assistenza

  • Humanitas University
  • Humanitas University Bergamo – Laurea Infermieristica
  • Fondazione Humanitas per la Ricerca
  • Fondazione Humanitas
  • Fondazione Ariel
  • La Ricerca Clinica in Humanitas Gavazzeni

Ospedali Humanitas

  • Istituto Clinico Humanitas
  • Humanitas Castelli
  • Humanitas Cellini
  • Humanitas Istituto Clinico Catanese
  • Humanitas Gradenigo
  • Humanitas Mater Domini
  • Humanitas San Pio X
  • Clinica Fornaca

Enciclopedia Medica

Alimenti
Anatomia e Corpo umano
Infezioni
Integratori alimentari
Glossario di immunologia
Primo soccorso
Prevenzione
Principi attivi
Sali minerali
Sintomi e disturbi
Specialisti
Strumenti medici
Vaccini
Vitamine

ENTE UNICO GESTORE – Cliniche Gavazzeni S.p.A. Società unipersonale
Presidio Ospedaliero Humanitas Gavazzeni
Via Mauro Gavazzeni, 21 – 24125 Bergamo  |
Gruppo IVA Humanitas – P. IVA 10982360967
C.F. 00468520168
Posta certificata: gavazzeni@legalmail.it | Direttore sanitario: Dr. Massimo Castoldi

© Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Dati societari
Per offrire una migliore esperienza di navigazione, per avere statistiche sulle nostre campagne promozionali e sull’uso dei nostri servizi da parte dell’utenza, per farti visualizzare contenuti pubblicitari in linea con le tue preferenze ed esigenze, questo sito usa cookie anche di terze parti. Chi sceglie di chiudere questo banner o di proseguire nella navigazione cliccando al di fuori di esso esprime il consenso all’uso dei cookie. Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie policyOkLeggi di più