Il
Dott. Alessandro Bulfoni entra a far parte del team di
Humanitas San Pio X come
Responsabile dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia.
Chi è il Dott. Bulfoni?
Il
Dott. Alessandro Bulfoni proviene dalla
Scuola di Specializzazione diretta dal
Prof G. Pardi con il quale ha sviluppato una significativa esperienza all’interno dell’
Azienda Ospedaliera San Paolo dove, sotto la Direzione del Prof L. Fedele, ha svolto attività assistenziale con la qualifica di
Aiuto Responsabile della Day-Surgery e successivamente, sotto la direzione del Prof M. Candiani, attività di
Coordinatore della Ginecologia fino al dicembre 2009.
Nel 2010 si è trasferito presso la
Clinica Mangiagalli Fondazione IRCCS Ca’ Granda Policlinico di Milano dove ha svolto la funzione di
Aiuto Ostetrico e
Ginecologo Responsabile dell’Endoscopia ginecologica e dove ha potuto sviluppare competenze di rilievo in ambito della
chirurgia ginecologica sia miniinvasiva (endoscopica e robotica)
sia laparotomica e vaginale.
Ha partecipato a diverse ricerche scientifiche per
patologia maligna (neoplasie endometriali e cevicali) dirette dal
Prof G. Bolis sia per
patologia benigna (malformazioni genitali, endometriosi, fibromi uterini, infertilità e cisti ovariche) dirette dal Prof L. Fedele.
Ha, inoltre, svolto attività didattica durante i corsi di
Laurea e Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia dell’Università Statale di Milano.
In ambito ostetrico ha dedicato particolare attenzione all’assistenza di
gravidanze sia fisiologiche sia a rischio collaborando all’attività del reparto di
Patologia della gravidanza e della
Sala Parto della Clinica Mangiagalli.
Cosa offre l’équipe diretta dal Dott. Bulfoni?
L’attività svolta dall’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia è volta a favorire un precoce contatto ed una profonda conoscenza tra la coppia madre-neonato. L’équipe è particolarmente sensibile ed attenta a creare e mantenere condizioni ambientali di sicurezza e riservatezza per ridurre al minimo indispensabile le occasioni di separazione madre-neonato;
Alle future mamme viene fornita un’
assistenza ostetrica “one to one”, 24 ore 24, 365 giorni all’anno, nel più totale rispetto della fisiologia del travaglio di parto.