Alluce valgo,
dita a martello,
metatarsalgie e
fascite plantare sono solo alcune delle più comuni
malformazioni del piede che colpiscono gli adulti, con disturbi a carico della parte anteriore del piede (dita a martello, alluce valgo, metatarsalgie, Neuroma di Morton, quinto dito varo) e della parte posteriore (fascite plantare, sprone calcaneare, Morbo di Haglund). I bambini invece soffrono più frequentemente di
piede piatto e
piede cavo.
Le malformazioni possono essere trattate con
terapia conservativa oppure necessitare di
intervento chirurgico,
tradizionale o
mininvasivo.
Vediamo le differenze insieme al
Dott. Marco Pozzolini, dell’
Unità Operativa di Ortopedia 1 e Traumatologia di
Humanitas San Pio X.
Che cos’è la terapia conservativa?
La terapia conservativa si avvale di
plantari che permettono di migliorare l’appoggio del piede. I materiali con cui vengono realizzati consentono di adattare i plantari a qualunque tipo di scarpa. Alcuni pazienti possono poi trarre giovamento da cicli di
fisioterapia strumentale, come la
Tecar terapia e le
onde d’urto, in associazione all’uso dei plantari.
Chirurgia tradizionale e chirurgia mininvasiva
Quando la terapia conservativa non è sufficiente, il paziente deve sottoporsi a
intervento chirurgico. Oggi la chirurgia del piede prevede soluzioni di ultima generazione grazie alla
chirurgia mininvasiva o percutanea. Questo approccio permette di ottenere gli stessi risultati della chirurgia tradizionale, ma praticando piccole incisioni che consentono di preservare i tessuti circostanti, i vasi, i nervi e i muscoli.
La
chirurgia tradizionale assicura ottimi risultati, ma necessita di ampie incisioni e, di conseguenza, maggior dolore nella fase post chirurgica e tempi di recupero più lunghi. Prevede inoltre l’introduzione di mezzi di fissazione interna, come viti e placche.
Come funziona un intervento di chirurgia percutanea?
La chirurgia mininvasiva o percutanea prevede l’esecuzione di
piccolissime incisioni (4-5 millimetri) attraverso le quali il chirurgo ortopedico effettua le
correzioni in diretta, sotto il controllo di un amplificatore di brillanza, una sorta di schermo.
Le correzioni possono riguardare ossa, capsule articolari e tendini e vengono eseguite con una tecnica particolare che
non ha bisogno di mezzi di stabilizzazione né interni (viti, placche) né esterni (fili metallici). Si utilizzano solo speciali
fasciature, da rinnovare una volta alla settimana per tre settimane.
Qualora sia necessario utilizzare anche delle viti, nelle deformazioni maggiori, queste vengono introdotte per via percutanea attraverso piccoli fori.
Indossando apposite calzature aperte sul davanti, il paziente potrà
camminare fin da subito. È possibile sia invitato a utilizzare queste speciali scarpe per almeno tre-quattro settimane.
La chirurgia percutanea offre
numerosi vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale, con
tempi di recupero molto più brevi.
Le malformazioni del piede più comuni
L’
alluce valgo è uno dei disturbi più comuni che colpisce l’avampiede negli adulti, in particolare le donne. Si caratterizza per la deviazione del primo dito verso l’esterno e la comparsa della sporgenza dell’osso, detta cipolla (esostosi).
In presenza di alluce valgo, spesso compaiono anche le
dita a martello. Questo disturbo colpisce in genere il secondo e il terzo dito che, spinti dall’alluce, assumono una posizione caratterizzata da falangi flesse, con conseguenti dolorose callosità dorsali.
Si parla di
metatarsalgie quando il paziente riferisce dolore alla base delle dita plantarmente; possono anche essere presenti callosità in corrispondenza di quelle zone del piede che subiscono un sovraccarico per difetto di appoggio, come nel caso di alluce valgo, dita a martello, piede piatto e piede cavo.
Anche il
Neuroma di Morton è un disturbo piuttosto frequente, ma meno facilmente riconosciuto. Si tratta dell’ispessimento di un piccolo nervo sensitivo presente in corrispondenza dello spazio tra le teste metatarsali (le ossa che precedono le dita), in particolare a carico del terzo spazio, compreso tra l’estremità del terzo e quarto metatarsale. L’ispessimento è dovuto alla compressione che le estremità delle ossa metatarsali esercitano in seguito ad alterazioni di appoggio dell’avampiede (come può accadere nelle malformazioni appena descritte). Il paziente con Neuroma di Morton avverte un dolore acuto e molto forte, che può alleviarsi togliendo le scarpe.
Il
quinto dito varo si caratterizza per la deviazione del quinto dito verso l’alluce. Il quinto dito può sovrapporsi al quarto dito, con la formazione così di una dolorosa sporgenza esterna e la possibile comparsa di una callosità.
Fascite plantare, sprone calcaneare e Morbo di Haglund sono le malformazioni più comuni che colpiscono il
retropiede.
La
fascite plantare è l’infiammazione della fascia plantare, presente al di sotto della cute della pianta del piede, nel suo punto di inserzione al calcagno.
Lo
sprone calcaneare presenta una sporgenza ossea del margine inferiore del calcagno e spesso si associa a fascite.