Pronto soccorso DEA


Chiedi al tuo caro il codice paziente per verificare in tempo reale il percorso all'interno della struttura.

Pazienti in pronto soccorso

Paziente Stato Attesa
S180
accertamenti in corso
A560
accertamenti in corso
C303
in osservazione
A403
accertamenti in corso
U437
da visitare
G562
accertamenti in corso
A817
accertamenti in corso
T556
accertamenti in corso
G667
accertamenti in corso
Q810
accertamenti in corso
K308
accertamenti in corso
L243
accertamenti in corso
Y736
accertamenti in corso
R518
accertamenti in corso
J854
accertamenti in corso
B509
accertamenti in corso
T854
accertamenti in corso
L807
accertamenti in corso
F086
in osservazione
J211
da visitare
V846
da visitare 2 prima di lui / lei
H244
da visitare 3 prima di lui / lei
D296
accertamenti in corso
Q192
accertamenti in corso
K929
accertamenti in corso
E212
accertamenti in corso
C651
da visitare 1 prima di lui / lei
L949
accertamenti in corso
P252
da visitare 4 prima di lui / lei
Q865
accertamenti in corso
F349
accertamenti in corso
C663
da visitare 5 prima di lui / lei
C415
accertamenti in corso
Z153
accertamenti in corso
T669
da visitare 6 prima di lui / lei
Z039
da visitare

Come funzionano i codici pazienti?

Attraverso metodi codificati (breve intervista del paziente, informazioni dal 118, informazioni da parenti o accompagnatori), viene individuato il problema principale e stabilito, in base alle condizione d’urgenza, il livello gravità di e la priorità di ingresso in sala visita. A ciascun paziente viene attribuito un codice:

Attuali tempi di attesa medi

Codice rosso
Visita immediata
Codice giallo
Visita urgente
Codice verde
Attesa da105 a150 min.
Codice bianco
Attesa di almeno70 min.

Afflusso pazienti in tempo reale al Pronto Soccorso

Totale pazienti in carico (36)

Pazienti da visitare (9)

Pazienti con accertamenti in corso (25)

Pazienti in osservazione (2)

Il Pronto Soccorso di Humanitas Gavazzeni

EMERGENCY CENTER, UN “OSPEDALE NELL’OSPEDALE” Emergency Center di Humanitas Gavazzeni è un “ospedale nell’ospedale”: dall’area di Pronto Soccorso, già suddivisa in percorsi per pazienti con malattie infettive e non, si passa alle zone di osservazione breve intensiva (obI) e da lì alla diagnostica, alla Terapia Intensiva, al blocco operatorio e alle camere di degenza, tutto in pressione negativa. ogni area è dotata di telemetria, per consentire il monitoraggio costante dei pazienti e seguire l’evoluzione delle emergenze, dalla stabilizzazione alla dimissione. In questo modo, ogni paziente può ricevere le cure di cui ha bisogno, con un’intensità crescente, all’interno dei 4000 metri quadrati dell’edificio, con il supporto tecnologico e le competenze medico-infermieristiche più adeguate alla propria condizione. Emergency Center nasce dall’esperienza fatta durante la primavera, quando l’ospedale si è trasformato in poche settimane in un centro totalmente dedicato ai pazienti Covid, arrivando a curare oltre 1000 persone e a gestire oltre 40 codici rossi al giorno in pronto soccorso. Da qui il progetto di creare una struttura flessibile, gestibile “a fisarmonica”, in cui cioè è possibile aumentare i posti in Terapia Intensiva e sub-intensiva a seconda delle esigenze cliniche del momento. Il DEA di I° livello, oltre al Pronto Soccorso, garantisce le funzioni di alta specialità (esclusa la sfera ginecologica, quella materno infantile e la specialità neurochirurgica), legate all’emergenza. Garantisce inoltre gli interventi necessari alla stabilizzazione clinica dei pazienti e il loro trasporto assistito nel caso in cui siano necessari interventi presso altri centri, per le specialità per cui la struttura non è accreditata. Il codice TRIAGE I pazienti sono accolti da infermieri che hanno svolto specifici corsi di formazione sul TRIAGE e sulla rianimazione cardiopolmonare (blSD). Attraverso il codice TRIAGE – breve indagine che l’infermiere rivolge al paziente per rendersi conto del livello di gravità – a ciascun utente del Pronto Soccorso viene attribuito un codice di priorità di colore rosso, giallo, verde o bianco, avente tempi di attesa differenti. Per mantenere viva la comunicazione con l’utente, in sala d’attesa è attivo un servizio denominato PSInfo: un monitor fornisce informazioni in tempo reale sul significato del codice colore, sui tempi di attesa per la visita, sullo stato di avanzamento del percorso dei pazienti presi in carico e sul livello di occupazione del Pronto Soccorso (numero e codice colore dei pazienti gestiti in quel momento e numero e codice colore dei pazienti in attesa di essere visitati). Le informazioni sui tempi di attesa sono disponibili anche sul web nella App gratuita della Regione lombardia SAlUTIlE, che permette di vedere in tempo reale le presenze in tutti i pronto soccorso lombardi.